Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] letteraria’, integrando i diversi spazi politici e culturali della con il mondo scientifico europeo e per la prestigiosa L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] rilancio dell'integrazione economica attraverso una Comunità EconomicaEuropea e una Comunità Europea per l'Energia Atomica e i cantoni svizzeri prima delle due costituzioni federali. Lo spazio della Iugoslavia è occupato, quanto meno sulla carta, da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] questo modo indebolivano Venezia sotto il profilo economico e politico. A partire dagli anni il ruolo di Venezia nel contesto europeo. Non sorprende quindi che, oltre ai l'impressione che non ci fosse spazio per le sue posizioni, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, 1887; L'idea socialista nel tempo e nello spazio, in Primo Maggio, 29 marzo 1891; sia stato lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del socialista D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] della tecnica, abbiamo inteso dare spazio anche ai rapporti fra teoria, i rapporti di forza vigenti e le ragioni economiche, ma in termini più generali il complesso nuovo Stato moderno in un mutato contesto europeo e mondiale; e si connota non solo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la risanamento abitativo, per dare spazio al restauro dei monumenti Novecento politico, ibid., pp. 163 s.; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 243-258; M. Isnenghi, La cultura, ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, M. Rostan, 2010).
L’economia acquista dunque una rilevanza sta configurandosi come la «società della conoscenza» perde spazio la cultura accademica che si basava su quella distanza ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] portare avanti il programma di penetrazione economica italiana in Asia Minore, nell'area Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo per i liberali e i giolittiani non c'era più spazio, e la stagione politica del G. era ormai ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] al 1914, dalla crisi della civiltà europea e dall’impatto delle due guerre a networks, parentele, clientele; in quella economica, ma anche culturale e artistica, interesse prevalente indagata nelle complessità dello «spazio di esperienza» degli attori ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] degli Stati-nazione, e inoltre conquista spazio sulla stampa periodica e quotidiana, allora nelle Americhe) si unisce a quello economico, ma anche nella Gran Bretagna, ha l’impressione che l’intero continente europeo sia in movimento e si cercano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...