Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] europea e atlantica segnano questo cammino verso la normalizzazione della vita civile, la modernizzazione del paese, la ripresa economica della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , pp. 3-55.
F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari 1992.
Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, a può dire che lo schema più diffuso anche nel resto dei paesi europei (l'Italia, come si è visto, costituisce in parte un ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le per il Ratzel in una lotta per lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] adriatico' il sistema per un'integrazione economica e degli scambi dell'Unione Europea con i paesi dell'Est e della d'integrazione attiene alla dimensione nazionale e riguarda l'integrazione spazio-temporale tra le diverse modalità di t. (strada- ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] deroga alla l. 203, lo scenario giuridico-economico è occupato, a livello europeo, dal diritto agrario comunitario (v. agricoltura: lo definisce il predetto parere del CES - lo spazio vitale ed economico in cui vive gran parte della popolazione; i) ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all'assistenza piuttosto nella direzione opposta. La Comunità Europea ha emanato una serie di direttive gli animali devono essere tenuti (spazio, libertà di movimento, aerazione, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti vincolanti per i potenziali es. attraverso progetti a livello europeo - affinché le collezioni dei per contro, le difficoltà di ordine economico e organizzativo sul cammino delle biblioteche per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'Unione Europea. La crescente mobilità e i sempre maggiori interessi di carattere politico, sociale, economico, commerciale continua crescita degli ambienti artificiali e la conseguente sottrazione di spazi alla natura, fa sì che da molte parti la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' del Saussure nell'ambito dello Strutturalismo europeo ( le inferenze, e ne guiderebbe il funzionamento secondo principi di economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...