di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] stati (trattative, equilibrio europeo). Si afferma una dire prettamente fiorentini trovano spazio fra le letture scolastiche, 834-897.
Vigo, Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] alla base dello studio di Geoffrey Squire sull'abbigliamento europeo nel periodo dal 1960 al 1970. Squire (v Campbell la moda offre uno spazio "onirico" in cui compensare le trasformata in uno stile da sfruttare economicamente.
La moda tuttavia è una ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] giocato nell'edificazione del sistema europeo delle scienze sociali e nelle remoto nel tempo e distante nello spazio. Secondo Rousseau, per il quale ciò il funzionamento, la dinamica degli interessi economico-sociali. Joseph H. Kaiser, per il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...]
Il preambolo del Trattato che istituisce la Comunità EconomicaEuropea cita, infatti, fra gli obiettivi fondamentali della cominciano a prendere consistenza iniziative tendenti a dare spazio al consumatore collettivo, cioè ad associazioni la cui ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] un’espansione ancora accelerata dello spazio. Si è interpretata tale espansione per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 a essa risorse e strutture, risorse economiche, di lavoro e di pensiero, ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] all'anno. In Cina l'esplosione economica avutasi dal 1980 ha portato a si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 Ogni anno il vento, in uno spazio sempre più desertico, raccoglie in accecanti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] fluorescenza di raggi X è finora il più economico e il più rapido. Quanto ai risultati, i con quelli di altre regioni europee che le maggiori officine di
Il dilatarsi dell'archeologia nel tempo e nello spazio fu già indicato (v. Moscati, 1975, pp ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] prole), l’unità base della società europea in Età medievale e moderna. Invece in ribadirono con forza i limiti dello spazio entro cui poteva dispiegarsi l’ Si trattò significativamente delle due maggiori potenze economiche, in cui a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] L’indebolimento dell’autorità lasciava spazio alla macchina dei partiti. Le nuove classi come prodotto dello sviluppo economico e con il loro organizzarsi. concomitanza del crollo dei regimi socialisti nell’Est europeo (1989-90) alcuni di questi p. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] tra 19° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del n. moderna all’esigenza, propria dei sistemi economici industriali, di agire in spazi geografici e umani più ampi e omogenei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...