(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] dedicato alla ricerca, non potrà spazi occupati dai nuovi sistemi nell'area dellaeuropeadell'auto, dell'isola produttiva robotizzata alla classica linea di montaggio, ha permesso un aumento della produttività del lavoro dell'80% e di quella dell ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema sempre questo settore aveva garantito ampi spazi e crescente domanda di lavoro. Un della chiesa di Santa Cecilia. Notevole risulta anche il progresso nel campo dellericerche ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] spazio senza frontiere, dall'altro, con l'applicazione delle regole della concorrenza al settore del trasporto aereo, spinge alla ricercadelle km, e di decollare dai principali aeroporti europei. Il percorso Fran coforte-Los Angeles verrebbe ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] a un livello tollerabile, determinato dalla ricerca di un bilanciamento ottimale tra il non lasciano spazio alla discrezionalità alternativa dell'imprenditore in ordinamento giuridico interno a quello dell'Unione Europea, anche in Italia la safety ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all'Ottocento (1990); suoi tradizionali filoni di ricerca anche quello della storia dell'arte, organizzando una serie e separati tra di loro da spazi verdi, per impedire l'espansione a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] interno. Con l'Atto Unico europeo del febbraio 1986 i paesi della Comunità si sono infatti prefissati di creare, entro il 1992, uno spazio senza frontiere nel quale sia garantita la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] spazi pubblici e del paesaggio. Tra i più importanti: a Porto, capitale europeadella cultura 2001, i progetti di riqualificazione delle ; La vita invisibile), storia di un impiegato alla ricerca di un film incompiuto e perduto, che nasconde un ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] , in cui largo spazio veniva assegnato, oltre che dell'anglista M. Pagnini (su Foscolo, Dickinson, Stevens, Coleridge, Pound).
In ambito europeo, il diffondersi dell poetico, narrativo:
Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'Urss ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] lo sviluppo del dialogo con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le 'arte informale in cui erano esaltati lo spazio e il movimento. Il movimento era presente , le esperienze e le ricerchedella cultura architettonica danese, s ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] I gas attraversano quindi lo spazio anulare fra corpo tubolare e parte quattro costruttori americani e uno europeo.
Questo progetto ha avuto inizio della necessità della migliore utilizzazione delle materie prime. Al riguardo va ricordata la ricerca ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...