METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] sistema atmosferico ha costretto i ricercatori a scomporlo negli elementi è dal 1979 al Centro europeo per le previsioni a medio spazio, dei vuoti di osservazioni limita la validità delle previsioni al massimo di una settimana. L'analisi dell ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Concilio Vaticano ii ha dato ampio spazio alla riflessione sul ruolo dei laici alle prese con una difficile ricerca d'identità. Ovunque si avverte degli anni Ottanta, gli incontri nei paesi dell'Est europeo (Cecoslovacchia e Polonia) e in India.
...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] ebbe successo. Dal 1946 la ricerca di accordi è continuata per oltre esplorazione e l'uso dellospazio: multilaterale globale, della catastrofe nucleare. Dopo i profondi cambiamenti politici verificatisi nell'Unione Sovietica e in tutto l'Est europeo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] (sonar), anche apposite misurazioni dallo spazio, come quelle effettuate con il ricerca pubblici e privati, sia delle G. Braga e altri, Cartografia Italia, in Annuario europeodell'ambiente, Milano 1988; Webster's New Geographical Dictionary, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il [...] della prima parte del Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa e nell'art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea quando cerchiamo informazioni, quando ci muoviamo nello spazio reale o virtuale. Questa gran massa di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a conclusione dellericerche e delle innovazioni escogitate dovuto in gran parte all'esperienza europea e alle macchine inglesi, aveva nafta per HP e per ora) e di economia di spazio (locali apparato motore e depositi combustibile), per potenze fino ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'altra parte, gli etnologi europei non avevano mai posto su larghe basi, prima di pochi lustri fa, il problema delle relazioni culturali fra l'Antico e il Nuovo Mondo, se non con tentativi, prematuri e mal diretti, di ricercare nel mondo antico, e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e a quelle del continente europeo. Nel 1871 venne fondata la degradanti. Alberi della lunghezza di due spazî e cioè m. 8,40. Velocità delle trasmissioni da 120 un dipresso s'inizia l'attività di ricerca per impianti meccanici, la lavorazione del ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] maggiori risultano in sostanza dalla diversa proporzione dellospazio appartenente, nelle due masse, alla zona temperata l'America Meridionale, primo movente della colonizzazione europeadell'America Centrale fu la ricerca dei metalli preziosi, che, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] civiltà che ha oltrepassato, nello spazio come nel tempo, i limiti o più alti o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i cantori e gli strumentisti o fḥal) sono i più comuni; i più ricercati sono fatti di una tibia d'aquila, perché i ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...