Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeodell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] della ricostruzione della biografia michelstaedteriana, sia perché in molte lettere trovano spaziodelle solamente la società europeadell’inizio del Novecento dellaricerca teorica di Michelstaedter. Una ricerca che si apre allora all’orizzonte della ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] lo portano a dubitare del rigore scientifico dellericerche precedenti. È forse uno dei rari allora degli studi folclorici ed etnologici europei: la Londra di Frazer, di insegnamento delle tradizioni popolari non aveva ancora uno spazio autonomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento.
W. Büttemeyer, Il positivismo di Ardigò e l’Italia. Rassegna bibliografica, in I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900). Stato dellericerche e prospettive di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] vivo delle scelte l’anceschiana idea di poesia: trovarono infatti spazio nell’ della rivista il verri (1958, 2) proprio al Barocco visualizzato in prospettiva europea; e del resto l’attenzione alla situazione europea aveva già promosso la ricerca ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , dello stretto rapporto tra la sperimentazione dellaricerca scientifica teologiche dei concetti di tempo e spazio assoluto, il suo interesse per il C. si muove fra patrizi della Repubblica, ambasciatori europei, lettori colti e curiosi e librai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e fermi e circoscritti nel tempo e nello spazio, ma per masse» (Medio Evo italiano, 1923 intellettuale) come testimonianza dell’egemonia europeadella cultura italiana, ma Volpe, un largo settore dellaricerca storica restò sostanzialmente costituito ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] diretta alle attività di ricerca. Alla fine degli anni Cinquanta, nel clima della nascente corsa allo spazio tra USA e URSS seguita al lancio dello Sputnik, fu tra i primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea, riproponendo il modello che ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Rosania. Nell’organizzazione dellaricerca, ricordò molti anni per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un atti della vigilanza in una cornice di criteri oggettivi, diminuendo lo spaziodella ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] "alla storia del pensiero e della parola dei popoli neolatini, attraverso lo spazio ed il tempo, ma con particolare riguardo all'età anteriore alla Rinascenza" e ispirata ad "un metodo ampio di ricerca, così nei dornini delle lingue, come in quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e affermava l’autonomia della ragione e dellaricerca storica che, pur basata successivi di fronte al predominio europeo sulla penisola. Il trattato De rinnovavano il modello tomista, dando grande spazio alle discipline storiche, filologiche e alla ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...