Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] Adrano (Catania) nel quadro di un programma di ricercadella Comunità Europea.
Hanno invece raggiunto in molti casi la competitività di combustibile sono possibili senza necessità di occupare spazi rilevanti e con tenue aggravio economico. La fonte ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] accezione si cerca di cogliere lo spazio di manovra disponibile per l'autorità delle relazioni internazionali. La ricerca di un grado di autonomia delle creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] luogo dove non c'è grande spazio per le questioni distributive.
E tuttavia arte da politici poco corretti e alla ricerca di facili consensi. È questo, tasse e contributi, superiori alla media dell'Unione Europea (importante notare che questo avviene ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] delle interdipendenze strutturali ricerca il primus movens della , Sistema Europeo di Contabilità spaziodell'analisi delle interdipendenze produttive, consentendo di passare dalla considerazione della sola interdipendenza intersettoriale a quella dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] sensazione nel mondo culturale europeo: per primo egli delle pene, 1° vol., a cura di G. Francioni, Milano 1984.
Ricerche intorno alla natura dello vedano inoltre:
Piano delle lezioni di pubblica economia che si danno nello spazio di due anni dal ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] gratuite le risorse naturali (spazio aereo, superficie marittima) e mondo, ma segnatamente nei 15 Stati dell'Unione Europea, il trasporto stradale si è andato con dispositivi computerizzati per la ricercadell'itinerario e l'aggiornamento sulle ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] esso venne decisa la nascita dell’’Unione monetaria europea sottoposta a rigidi criteri di lasciando spazio alla presenza della piccola
Fonti e Bibliografia
La principale fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la guida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] dello sviluppo economico tipica dell’Incoraggiamento napoletano. Era una svolta anche per la direzione di ricerca impatto dello smithianesimo sul continente europeo, che a Luigi de Medici, Napoli 1816, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] inaspettatamente alla mercé delle potenze europee. Il tema del divario tecnologico fra Europa e Asia tornò poco dopo in Clocks and culture, 1300-1700 (Londra 1967; trad. it. Le macchine del tempo, Bologna 1981). Queste ricerche portarono nuovi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] europeo sull’origine e le funzioni delle monete, facendo spostare gradualmente la sua attenzione dalle problematiche strettamente storiche a quelle economiche e politiche. Grazie a queste ricerche naturale.
Notevole spazio veniva dedicato anche ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...