Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] raggiungere la temperatura estremamente bassa dellospazio. D’altra parte, di Kyoto è stato dato dall’Unione Europea (Eu), che ha approvato unilateralmente il consenso non è un problema per la ricerca scientifica, che ha appunto bisogno di dissenso ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] alcuni dei principali centri di ricerca, pur se non del europea dei diritti umani ha preso in esame, singolarmente o in combinazione, fattori quali il sovraffollamento (soprattutto se prolungato nel tempo), le caratteristiche delle celle (lo spazio ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] delle femmine, dovute alla preferenza di avere un maschio come figlio unico) saranno in futuro un fattore di immigrazione, anche per la ricerca di mogli dall’estero.
L’America Latina, terra di immigrazione per cinque secoli dopo la conquista europea ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] europea ha portato a maturazione gli sviluppi più profondi della teoria federalistica. La ricercadell'unità da parte dell all'interno dellospazio nazionale e assegna un ruolo subordinato agli obiettivi della pace e dell'ordine internazionale. ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che sempre più frequentemente va alla ricerca del futuro mutuatario e considera il e dunque limitano decisamente lo spazio del consenso.
In estrema sintesi, e per tempi minori, da parte della Banca centrale europea – venne decisa, con l’accordo ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che con la digitalizzazione in uno spazio molto piccolo si può trasmettere un L’Italia, terz’ultimo tra i paesi europei in quanto a circolazione dei giornali, basa La ricercadella conferma è il legame simbolico dominante all’interno della comunità ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] la cooperazione globale e ridurre lo spazio per tensioni e conflitti interstatali. Il ’organizzazione (tecnicamente fact tank) che compie ricerche e studi ma non sostiene tesi di di intreccio con l’agenda dell’Unione Europea. A parere di Sally, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei criteri che determinano i risultati dellericerche. L’algoritmo PageRank è ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dimensioni dei loro Stati a ricercare modi d'intesa e convivenza spazidella sovranità si restrinsero di conseguenza anche quelli dell'attività diplomatica, che divenne da allora conforme al ruolo riflesso della penisola italiana nella storia europea ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] hanno fatto spazio a minacce delle operazioni sul campo.
Le ragioni dell’uso di Internet, dunque, si ritrovano nella visibilità che ogni forma di terrorismo attuale ricerca al di fuori dell’Europa, sono presenti sul territorio europeo e lo utilizzano ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...