Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] millennio dell’Occidente europeo, in corrispondenza della riforma gregoriana14 la connessione tra spazio ecclesiale, religioso, «Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] rilievo delle correnti moderate. Ma la ricerca di una liberalizzazione della vita uno spazio politico nazionale e di sottolineare l’importanza dell’unità statuale nel più ampio contesto del costituzionalismo europeo: per questo motivo Cavour guardava ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] virile". Governò da solo, senza lasciare troppo spazio ai vari e spesso scialbi segretari di della opinione pubblica e della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricerca 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] ossessionate dalla ricercadell'unità. Il problema della continuità o degli anni settanta tra i dissidenti dell'Est europeo (cfr. Rupnik in Hermet e crepe più o meno profonde del regime, lo spazio necessario per la dissidenza e l'opposizione. A ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della storia comparata dei sistemi politici europeidell 1876 dovette andare nell’autunno alla ricerca di una legittimazione elettorale. Era stata e con voto limitato in modo da lasciare uno spazio alle minoranze. Anche questo sembrava un rischio, nel ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] tema – ebbe sempre ampio spazio nella direzione degli affari , il patriota genovese lo accusava di aver ricercato alleanze non con «i giusti», ma con della tradizione moderata, che legava la questione italiana al quadro generale della politica europea ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ricercati in tutta Italia. Gli ultimi mesi del pontificato di N. furono profondamente condizionati dall'avvenimento, che ebbe larga eco anche fuori di Roma e che trovò ampio spazio . Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] spazio mitografico anche le esperienze del dolore, della sofferenza e della morte. Al di là della cifra comune che appartiene a tutto il nazionalismo europeo E. Leso, Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] contatto con gli intellettuali europeidella République del lettres, temporale della Sede apostolica sopra la città di Comacchio per lo spazio miei travagli che non furono impiegati che per la ricerca del vero», in G. Ricuperati, L’esperienza civile ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di studio in vari paesi europei, e creandosi, nel dellospazio urbano. La committenza privata aveva cambiato stile, dando luogo a una stagione di edilizia pubblica che coinvolgeva, in una sorta di circolo virtuoso, élites e popolo minuto alla ricerca ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...