Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] della crisi rivoluzionaria, che la Chiesa e il cattolicesimo europeospazio al ristabilimento dei ghetti e, come si è visto, all’accentuarsi dell ’Italia contemporanea: note, ipotesi e problemi di ricerca, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] della provincia. Questa ricercadell , unico spazio in cui europeo l'atteggiamento di fronte al giacobinismo diventò una sorta di spartiacque, ponendo su un versante coloro che, favorevoli alla centralizzazione istituzionale, al ruolo di guida delle ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] questo volume delimita cronologicamente la propria ricerca fra il Tardoantico e il secondo Da questa certezza i protagonisti della libertà europea traggono coraggio e fiducia in tutte dialetticamente spazio aperto alla negoziazione, sul piano dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] . Secondo le stesse proporzioni divise lo spazio rimanente, fino al polo sud. La sulla libertà di ricerca degli universitari allo Cambridge (Mass.) 1982.
La diffusione delle scienze islamiche nel Medio Evo europeo, Atti del Convegno internazionale (2-4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] stata percepita nell’orizzonte europeo. Le discussioni sui sempre di più lo spaziodella storia letteraria. Risultati dello sviluppo della geografia interna ai testi, altro settore essenziale, su cui sono in atto molte ricerche, è quello dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] nazionale di algebra e geometria del Consiglio nazionale dellericerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative desarguesiano in uno spazio tridimensionale e una ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] rapporti diplomatici ufficiali, e molto spazio è dedicato - oltre che alle del più generale conflitto europeo di metà Seicento tra delle storie ammaestratrici. L'attenzione, pur superficiale, alle vicende storiche si esaurisce così in una mera ricerca ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] solo nel 1949, Il Medioevo barbarico in Europa. Largo, nel 1941, l’uso dell’anacronismo politico: totalitaria la dominazione dei Longobardi, popolo alla ricerca di «spazio vitale» (p. 80); la radicale barbarie germanica, del resto, si era fondata sul ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] delle potenze europee.
Con l'adesione dellaspazio alla politica antispagnola di Giangastone presso la corte viennese. Quest'ultimo tentativo mediceo di inserirsi nelle trattative diplomatiche per la successione della -309 (la ricerca è condotta quasi ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] della civiltà europea e dall’impatto delle due guerre mondiali sugli studi, mentre dal 1945 si apre una fase di moltiplicazione, internazionalizzazione e globalizzazione dellericerchedell’azione responsabile, indagata nelle complessità dello «spazio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...