Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,50 quello di ovest), correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00, largh. m. 26,00) che È dubbio invece che vi fosse anche una statua di Crisippo (Cic., De fin., I, 11, 39), che da altri (Paus., I, 17, 2) ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per un piede, fosse abilmente dissimulate nelle quali cadeva e veniva finito a colpi di spiedo, trappole nelle quali era attirato dall'odore di in largo giro, l'uccellatore la colloca in uno spazio sgombero da alberi, posata sopra una gruccia, e le ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] legata a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il parte dei poteri pubblici - con iniezioni di spesa che, finendo per sostenere il reddito e la domanda, consentivano il riassorbimento ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] l'ambiente favorevole alla diffusione del turismo su nuovi spazi e possibilmente nelle zone interne, al di fuori di per differenziarlo da quello ''maggiore'' della stessa località, finito di restaurare dall'Istituto centrale del restauro nello stesso ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] regimi speciali e forfettari per le imprese minori, l'IRPEF finiva per colpire in modo prevalente i redditi di lavoro, posto che del fisco.
Il legislatore ha offerto il massimo spazio all'adempimento spontaneo del contribuente in sede di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] imboscate nelle campagne siciliane, la c. usava ancora il coltello fin quasi alla fine del secolo 19°. L'assassinio di Cuocolo, , 1990; M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la nuova legittimità democratica: tutto questo - tramite la società civile - apriva uno spazio al manifestarsi e all'affermarsi di nuovi valori, che finivano poi per esprimersi nel governo rappresentativo. La liberal-democrazia non era mera procedura ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in modo che non si allontanasse troppo da quello reale. Finiva così il predominio del grosso d'argento e trionfava il quello del leggero cotone, equivaleva a fatturare sovrapprezzo gli spazi agli spedizionieri i quali pagavano un volume di 2,5 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] mura, in un mutato rapporto fra c. dei vivi e spazio destinato ai morti (Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere l'eau. La cité, l'eau et les techniques. Nord de la France, fin IIIe-début XIXe siècle, Seyssel 1983; J.P. Leguay, La rue au Moyen ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (1991) alla rottura del sistema. La guerra fredda è dunque finita, e con essa l'incubo dell'olocausto nucleare, ma il le guerre, infatti, sono collegati alla conformazione dello spazio geografico in cui sono dislocate le diverse unità politiche, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...