. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] molto usata; si adopra generalmente nelle carte lunari o anche nella rappresentazione della Terra o dei corpi celesti nello spazio. Il modulo lineare lungo ogni raggio a partire da C varia. Nella fig. 1 della tavola annessa (p. 244) è rappresentato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] che avevano dilagato negli anni della fiducia nel progresso lineare, delle grandi astrazioni, degli universalismi e che insieme temi edilizi che investono l'intero paese.
Una grande quantità di spazi e di edifici, a Londra e in altre località, è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] figg. 8-10).
Qualche volta l'arborizzazione è raccolta in uno spazio ristretto e viene a formare un intreccio inestricabile (fig. 10). l'interruzione, anche per anni persiste la conformazione lineare del nervo. L'unione dei monconi si compie dapprima ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] avere
dove v è una costante caratteristica del moto. Si vede così intanto che nei moti uniformi lo spazio s deve essere funzione lineare del tempo t. Viceversa si riconosce agevolmente che in queste condizioni la legge voluta di proporzionalità fra ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] apparecchi moderni che maggiormente si raccomandano per il piccolo spazio che occupano, il limitato costo di manutenzione e la assumono gl'impasti in seguito alla cottura e contrazione lineare di alcune sbarrette o tubi di prova disposti a differenti ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] e cioè funzione (di solito e per un buon tratto funzione lineare) dell'incidenza dell'ala rispetto alla traiettoria.
Fx è la o semplicemente polare, partiva da una coppia di assi fissa nello spazio, nella quale, cioè, l'asse x giaceva sempre nel letto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] tutte la morale.
Non che il M. dedichi spazio e tempo ad affermare espressamente siffatta autonomia, premettendo alla "dover essere", pur rimanendo ben netto nei suoi lineamenti caratteristici, era compito oltremodo difficile per uomini che muovevano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (1974). Una scoperta di diversa natura è la decifrazione della scrittura lineare B, che fu dovuta all'acume di un dilettante inglese, M. dagli autografi o da copie vicinissime, nel tempo e nello spazio, all'autore e/o all'ambiente in cui un'opera si ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] fn per un punto dato si traduce in un'equazione lineare fra i coefficienti di fn. Per conseguenza: una fn (x1, x2, x3, x4) = 0, per ogni punto (y) dello spazio resta definita la superficie polare (E. Bobillier, 1827-28) di equazione
se il punto ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la velocità con cui le stelle si muovono nello spazio è estremamente piccola rispetto alla loro distanza, onde occorrerebbe (o la sua parallasse p), si ha poi immediatamente il diametro lineare D espresso in unità astronomiche con la formula D = Δ″/p ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...