(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tasso crescente evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della devianza del reato attraverso l'architettura ambientale, lo spazio difendibile, l'analisi strategica, la routine activity ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] degli interessi dei cittadini, ma hanno pervaso ormai l'intero spazio pubblico del paese, dalle istituzioni alle banche, ai giornali, , Parlamento e governo (Pizzorno 1993): ciò ha reso meno lineare il collegamento fra la nozione di p.p. e la ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] argento. L'uno come l'altro si colloca entro uno spazio, che viene evacuato con la massima cura, per ridurre al
La temperatura di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Il Museo della nuova società delle immagini, ibid., pp. 137-48; Harrison, Lo spazio del Museo, ibid., pp. 129-36; A. Thiery, Nuove strutture del museo per cui sviluppo veniva presentato come inarrestabile e lineare. Lo stile di presentazione in questi ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] del fascio: 20° ÷ 25°, e anche più). Nei casi di spazî assai estesi (piazze, piste, piazzali, ecc.), allo scopo di ridurre carbonica, delle sorgenti a incandescenza di forma lineare nelle illuminazioni di carattere pubblicitario, hanno generalizzato ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ingresso e a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola uscita), si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra le biforcazioni locali ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] m. 2,57 per h =18 m.
Per altezze intermedie si può ritenere una variazione lineare.
In terreni brecciosi si teneva in generale s = 0,10 h con un minimo di m per la larghezza del muro, e lo spazio intermedio si riempiva con terra pilonata, frammista ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] rispetto al caso precedente, ma con un risparmio di circa l'85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il , un campo dinamico più ampio e un comportamento lineare (tensione di uscita proporzionale all'intensità luminosa in ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] forza stessa
Questo spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa si dovrà intendere è in alcun modo in relazione col grado di connessione dello spazio occupato dal solido, come dovrebbe accadere se si trattasse di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] molto alto, per il quale occorre trovare lo spazio nel bilancio comunitario. Un costo ancora maggiore potrebbe of European Community law, Oxford 1981, 1994³.
T. Ballarino, Lineamenti di diritto comunitario e dell'Unione Europea, Padova 1985, 1997⁵.
...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...