NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] 8-10).
Qualche volta l'arborizzazione è raccolta in uno spazio ristretto e viene a formare un intreccio inestricabile (fig. 10 delle zolle perinucleolari del Levi, che in condizioni normali non sono colorabili con il metodo della piridina-tionina ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tra i fattori del clima è da considerare il calore. Normalmente il germogliamento della vite avviene con temperature minime da 8° a assumerebbe un portamento disordinato, irregolare, invadendo lo spazio delle vicine, ostacolando i lavori al terreno. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] quella marittima;- c) l'alto mare; d) tutto lo spazio aereo sovrastante al territorio terrestre e acqueo del nemico, all' proclamazione dello stato di guerra in senso proprio, ha luogo normalmente con atto di governo (decreto reale). Ha luogo con atto ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] j + ż k, si conclude che se il moto di un punto nello spazio si decompone nei tre moti rettilinei secondo tre date rette, a due a due coseni direttori della retta orientata O P e della sua normale sono cos ϑ, sen ϑ e, rispettivamente, − sen ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] Ne deduciamo che la differenza di cammino ottico tra un raggio che attraversa (normalmente) la lama d'aria una sola volta, e un raggio che l'attraversa ormai in gran parte perfettamente interpretati. Lo spazio non ci consente di dare di questi spettri ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] coloro che ne giudicano a distanza di tempo e di spazio), il Leakey convocò a Cambridge nel marzo del 1933 Davidson Black, platibasia che dimostra che esso non è normale. Tale opinione coincide singolarmente con quella espressa recentemente (1933 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] avendo macchinario rotante non esigono personale, e occupano poco spazio; e queste sono a distanza di 600÷700 m. ideato da Sprague, e che da allora in poi è divenuto il sistema normale per tutte le vetture a corrente continua, in tutto il mondo. Poco ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] o semplicemente polare, partiva da una coppia di assi fissa nello spazio, nella quale, cioè, l'asse x giaceva sempre nel di portanza ed il carico a metroquadrato) è costante ai normali angoli di volo in un apparecchio e differisce poco da apparecchio ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] . Allorquando lo sviluppo del tessuto osseo non è stato normale, per qualche alterazione morbosa che il più delle volte è imbuto a gola piccola, in una provetta di vetro graduata, lo spazio che essi vengono a occupare sul fondo è minore che se si ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] reddito, a prescindere dalle variazioni monetarie, e salvo, per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità di essa, cioè uno o varî lotti. Per il normale funzionamento del mercato a termine su merci, è necessario che ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...