CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] studio. L'anno dopo seguì la scuola di magistero presso la Normale di Pisa e, superati i relativi esami, conseguì l'abilitazione coloro che ritenevano pericolosa tale imposizione perché dallo spazio più ampio concesso alla scuola privata avrebbero ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] assorbendone totalmente le giornate, la privò di un'infanzia normale e rischiò di alterare il corretto sviluppo della sua . Non c'è storia letteraria che non le dia spazio collocandola nella fioritura del pensiero e della produzione intellettuale del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] assorbendo il D., ed il Bullettino diede poco spazio alle comunicazioni archeologiche o paleoetnologiche.
Frattanto il D. il microsismografo a pendoli, il microfono sismico, il tromometro normale, citando solo i più noti e diffusi (Riflessioni ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] inizi del secolo per la valorizzazione di questo spazio religioso, la cui importanza è esaltata dall’ rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, XIV ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] Riccardi, Saverio Pansuti, Nicolò Cirillo ed altri.
Alla normale scuola precettistica e autoritaria il C. voleva sostituire un Grosso rilievo ha nella teorizzazione del C. lo spazio assegnato alla "fantasia", che nelle proporzioni mentalistiche ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] una delicata missione ecclesiale nel tentativo di individuare spazi di accordo tra la Chiesa appellante di Utrecht . Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199 ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] esibizioni.
Nelle poesie improvvisate in quel periodo trovavano spazio, accanto a temi prettamente arcadici, anche motivi alfieriani della Puglia e, il 9 ott. 1872, direttrice della Scuola normale per le allieve e le maestre, aperta in quell’anno a ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e buona estensione (poteva giungere naturalmente dal do del basso secondo spazio - e non dal mi bemolle sotto alle righe - fino il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e prestigio ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] . Nel 1939 fu chiamato da G. Gentile alla Scuola normale superiore di Pisa, come lettore di lingua tedesca in sostituzione di Kant, ibid. 1955, rielaborato e ripreso nel suo Spazio e materia in Kant. Con una introduzione al problema del criticismo ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] realtà legittimi, nella quale hanno grande spazio le coordinate culturali del labirinto, del 454, 489; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974), pp ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...