Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] descrisse l’interazione d. per il decadimento beta come il prodotto di due correnti (quadri)vettoriali, una adronica e una leptonica, operanti ambedue nello stesso punto dello spazio-tempo (fig. 2). I termini della densità di lagrangiana rilevanti ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] sottrazione e moltiplicazione secondo le regole usuali, salvo che il prodotto di due delle ξ non è commutativo ma alternante, A sono funzioni definite in un opportuno insieme di uno spazio euclideo a n dimensioni, aventi una certa classe di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] idea di p. contenuta nella legge 1150/42 ha prodotto, nel tempo, continue innovazioni, più che nella , si parla semplicemente di p. lineare su γ.
P. di simmetria
Nello spazio euclideo un p. α si dice p. di simmetria di una figura F rispetto ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] questo, detta p. di fondo e determinata appunto come prodotto dell’altezza h della colonna di liquido sovrastante per il è soggetta a variare, peraltro con una certa regolarità, nello spazio e nel tempo. Tra le sue variazioni, la più importante ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] riproduzione fagica e la lisi sono inattivati da un repressore prodotto dal gene virale (cI). Se la cellula intraprende il tecniche si basano sulla rappresentazione di P con lo spazio di stato (➔ stato), esplicitando le equazioni differenziali che ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] altri equivalenti; è dato dal
limite delle somme dei prodotti delle lunghezze di elementi dell’arco per i valori che ’i. curvilineo, esteso però a una porzione S di superficie dello spazio. L’i. superficiale di una funzione è indicato con il simbolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] e la classificazione di un’applicazione lineare tra spazi vettoriali e la risoluzione di un sistema di le somme degli elementi di posti corrispondenti delle due m. date, cioè A+B=(ars+brs).
Prodotto di due m.: due date m., A e B, la prima a m righe e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dello spazio-tempo come schema di regolarizzazione per teorie r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama prodotto diretto di R, S e si denota con R×S) se in tale insieme si introducono le ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] estensione di un dominio rettangolare è il prodotto delle sue dimensioni); quando si fanno tendere e per ogni partizione numerabile (Ai) di A costituita da elementi di Σ. Uno spazio misurabile è una coppia (E, Σ) costituita da un insieme E e da una ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] Europa, Ganimede, Callisto. Le orbite dei tre satelliti più interni sono spaziate in modo tale che il periodo di rivoluzione di Europa è doppio fenomeno di accoppiamento (o risonanza) gravitazionale, prodotto dalle forze di marea che agiscono fra ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...