complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] duplice natura: è concausa di evoluzione e prodotto storico dell’evoluzione.
Diversità
Differenze di vario , l’analisi del sistema può essere condotta valutando, nello spazio dei parametri, gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] madrepore).
Clima. - Di fronte all’immensità dello spazio oceaniano, si sarebbe portati a pensare alla presenza di unica prospettiva è quella di cercare sbocchi alternativi per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento e di valorizzare altre ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] uniforme la velocità è ancora, istante per istante, esprimibile mediante il prodotto ωr, ma ω=ϑ. non è più costante; si ha un corpo determina quindi un m. per tutti i punti dello spazio, quando si pensino rigidamente collegati al corpo o, ciò che è ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] la velocita media di un corpo misurando separatamente lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; indipendentemente dal 0 oppure b2G4ac < 0; e. di dati, prodotti dall’immissione di valori sbagliati, generalmente per un errore materiale ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] diametri basali molto grandi rispetto all’altezza (v. a scudo), sono il prodotto della sovrapposizione di colate di lava molto fluide ed estese (fig. 3 (pressione, temperatura del magma ecc.) nello spazio e nel tempo. I processi vulcanici che vengono ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in sito; le inondazioni sono ben definite nello spazio, potendo avvenire solo in corrispondenza di corsi d’ completo delle situazioni di rischio, indicando i danni che potrebbero essere prodotti da un evento e la frequenza con la quale tale evento ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] principale, mentre gli autovettori sono dati dal prodotto di tutte le matrici di trasformazione. Se un sottospazio vettoriale di V di dimensione n−1. Una base molto utile per tale spazio è data dalle funzioni ‘cappello’ ψj(xj)=1, ψj(xj−1)=ψj(xj+1)= ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] , cioè di impianti che, nelle fasce orarie in cui l’energia prodotta è superiore a quella richiesta, pompano l’acqua da un serbatoio a Il vantaggio di disporre le celle fotovoltaiche nello spazio rispetto a quello di installarle sulla Terra sarebbe ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] nell’algebra. Il più semplice esempio di algebra di Lie è costituito dagli ordinari vettori dello spazio, intendendo per moltiplicazione il prodotto vettoriale. Un importante teorema afferma che ogni algebra di Lie proviene da qualche gruppo di Lie ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] svantaggio), e se fra essi si attua lo s. delle merci da ciascuno prodotte, tale s. è fonte di guadagno per il complesso dei due paesi tra due corpi e, più generalmente, da una zona dello spazio a un’altra; si verifica in presenza di gradienti di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...