INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] fattore importante per il risveglio del disegno, giacché i suoi prodotti hanno dovuto affrontare la concorrenza internazionale. La creatività spagnola ha trovato spazio nel particolare trattamento con cui gli aspetti tecnologici sono visti attraverso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , poiché da sempre questo settore aveva garantito ampi spazi e crescente domanda di lavoro. Un cambiamento ancor es., si è segnalata l'attività svolta a Siena che ha prodotto importanti iniziative espositive (promosse prima da G. Previtali e poi da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] band gap sono infatti realizzate inserendo un reticolo di spazi vuoti in una matrice solida, in modo da avere di attivazione del gene diventa 'visibile', ma la proteina prodotta può essere seguita in tempo reale nella cellula vivente per stabilirne ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] del punto di congelamento o l'innalzamento del punto di ebollizione prodotto da 1 g. della sostanza in esame sciolta in 100 g una molecola, ma fissano inoltre le loro posizioni nello spazio. La formula stechiometrica dell'etano, per es., è ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] è andata affermando la tendenza a dare maggiore spazio alla contrattazione commerciale nel quadro di accordi come Cina e India, che hanno indotto un forte aumento del prodotto mondiale, del commercio e dei flussi di investimenti diretti. Nel periodo ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] resistenza termica. Con una singola ablazione può essere prodotta una lesione termica sferica di 2;5 cm; conseguentemente Durante la toracoscopia non si impiega l'insufflazione e lo spazio di lavoro è garantito dalla cassa toracica e dal naturale ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] m è positivo o negativo. Se m oppure a o entrambi sono nulli, il prodotto è nullo. Si ha inoltre:
Se a e b sono paralleli, esiste sempre (cioè non paralleli a un medesimo piano), ogni vettore a dello spazio è una funzione lineare di i, j, k; cioè si ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] e si compie prevedendo che le stesse grandezze assumano nel tempo determinati valori nei diversi luoghi dello spazio. La risoluzione e le grandezze prodotte nel procedimento di p. m. di maggiore efficacia, che è basato su modelli matematici di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] intrusione nella vita privata dell'individuo e della coppia. Il diritto, da parte sua, si ritira e lascia sempre più spazio alla regolazione privata delle relazioni personali. Sul piano familiare, le conseguenze sono di due tipi: in primo luogo viene ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] che giunge dal Sole e quella riemessa dalla Terra verso lo spazio siderale. Sulla Luna, dove non è presente l'atmosfera, c. e di suggerire strategie per mitigarne gli effetti. L'IPCC ha prodotto vari rapporti sul tema, il terzo nel 2001 e il quarto è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...