(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non è possibile pertanto studiarli direttamente dallo spazio con satelliti ma solo tramite i prodotti secondari dell'interazione con l'atmosfera. Alla energie più basse, i raggi cosmici si mescolano alle ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nominale (di progetto), che è pari a quella modulare detratto lo spazio destinato ai collegamenti, e una dimensione effettiva, cioè quella reale del componente una volta prodotto, che si determina considerando l'intervallo massimo di errore (in più ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , rimane al centro di figura dell'uovo uno spazio che si dice cavità di segmentazione o blastocele. Succedendosi . 14).
Un individuo parzialmente aploide (emicariotico) può essere ancora prodotto in varî modi: se due spermî penetrano nell'uovo, uno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] erano fuori delle mura della città. Non bastando più lo spazio, verso la seconda metà del sec. XVII fu costruito in ma si rifiutò di portarla dinanzi al congresso, in cui aveva prodotto viva emozione. Prima della fine dei lavori, che ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] da quello della comunicazione di marketing, le nuove tecnologie telematiche offrono ampi spazi per un modo del tutto nuovo di promuovere e vendere i prodotti e di gestire le attività commerciali. Il cosiddetto commercio elettronico (e-commerce ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] .
17. Origine del calore stellare. - Le stelle sono oggi considerate come giganteschi globi gassosi, prodotti forse dalla condensazione di un gas che riempiva tutto lo spazio e del quale rimane ancora qualche traccia. Nell'interno di questi globi si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] territorio comunale, non poneva vincoli su aree da destinare a servizi e spazi pubblici. Le l. 765/67, 517/66 e 756/73 hanno urbanizzate (art. 6 l. 94/82). Questo strumento ha prodotto conseguenze più negative che positive, per una serie di motivi, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nulla potrebbe nutrirla prima che in lei si sia fatto lo spazio simbolico necessario all'assunzione del cibo che le viene dal mondo consumo dei grassi da condimento è in espansione per tutti i prodotti. È però quello dell'olio di semi che, unitamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] sono funzioni note allora la somma f(t)+g(t), la differenza f(t)−g(t), il prodotto f(t)g(t), e inoltre il quoziente f(t)/g(t) (se g(t)≠0) algebra di Lie del gruppo algebrico G (g è uno spazio vettoriale di dimensione d, dove d è la dimensione del ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] a concedere nella sua opera a popoli favolosi assai maggiore spazio di quel che si attenderebbe da uno studioso posteriore popoli storici". In tal modo l'etnologia si vede tolti i prodotti più elevati della storia dell'uomo. Ma il suo compito "sarà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...