PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] (1970), secondo il quale i p.p. sono il prodotto di profonde e specifiche fratture sociali (cleavages) che hanno degli interessi dei cittadini, ma hanno pervaso ormai l'intero spazio pubblico del paese, dalle istituzioni alle banche, ai giornali, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] colore, riscontrato in qualche oggetto di scavo, non s'è prodotto sotterra per sostanze venute a contatto. La policromia delle figure fu l'euritmia con cui gli animali stessi spartiscono lo spazio presso la figura nobilmente classica di Adamo.
Se però ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Y. Coppens: "L'uomo è, in una certa misura, anche un prodotto della cultura".
Bibl.: A.C. Blanc, L'homme de Néanderthal en anche la più interessante), e quindi quella che lascia più spazio alle polemiche, talora molto accese, di tutta l'antropologia. ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , ϑ1 = 1, oppure m2 = 1, ϑ2 = 1, i due prodotti diventano = 1, ossia rappresentano ciascuno l'unità della quantità di calore, la d'argento. L'uno come l'altro si colloca entro uno spazio, che viene evacuato con la massima cura, per ridurre al minimo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] flusso luminoso utile non sia troppo diverso da quattro decimi del totale flusso prodotto. A queste frazioni (1/4; 2/3; 0,4) si del fascio: 20° ÷ 25°, e anche più). Nei casi di spazî assai estesi (piazze, piste, piazzali, ecc.), allo scopo di ridurre ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di molecole con un meccanismo d'azione noto ha poi prodotto, con un effetto rebound, un ulteriore sviluppo della conoscenza disregolazione della sua secrezione che innalzi il suo livello negli spazi sinaptici, come si ha in un periodo di anossia, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che rimase un loro segreto. A impedire la nominate, di trasportare alle Indie Occidentali spagnole 144.000 Negri nello spazio di 30 anni, con una media di 4800 l'anno.
Per ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di girasole, di rosa (nel qual caso oltre agli spazî intercellulari, anche le cellule, essendo morte, sono piene d rosso di venti, solubile, quest'ultimo, in acqua. Nei prodotti vitrei dell'industria fenicia l'analisi ha rivelato unicamente la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] eccedenti i confini di uno stato, i limiti di spazio e di tempo. Come il criterio giuridico, anche il dell'offerta gli agricoltori hanno bisogno di trovare chi comperi i loro prodotti o per proprio uso o per rivenderli a scopo speculativo. Lasciando ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] in tal modo una circolazione inversa del fango che scende nello spazio anulare fra le aste e le pareti del foro e risale nelle del tempo a cui si riferiscono i varî quantitativi prodotti. L'acqua trascinata dagli idrocarburi si accumula al fondo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...