. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il calore al fuoco, il gas all'aria, l'apparato sensorio allo spazio. [Quattr']uomini e la bara per quinta portano via il cadavere; fino Cadrebbe in errore che considerasse i nidāna come il prodotto l'uno dell'altro. Le predisposizioni non potrebbero ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che vanno dal 1903 (primo volo dei fratelli Wright) al 1940 avevano prodotto meno di 40.000 aeroplani; nei 44 mesi di guerra dal 7 dicembre .
La grande dinamicità del conflitto e gli immensi spazî su cui esso è stato combattuto hanno rivelato ancora ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] berbero e dal suaḥilī.
Non minore estensione, almeno nello spazio, ebbe un altro ramo dell'alfabeto aramaico, sorto in primo luogo, al "rovesciamento" dei singoli segni prodotto dal cambiamento di direzione della scrittura, mutatasi da sinistrorsa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] a un'attiva strategia di logoramento, e quando essa ebbe prodotto i suoi effetti, Scipione preparò e osò la mossa risolutiva massa, del luogo, del tempo e della regione dello spazio nella quale navigare e offendere. Quindi, sovente, l'aviazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 1954 è passata ai 6700 milioni di m3 nel 1976. Tra gli altri prodotti minerari si ricorda il salgemma, la cui produzione ha superato, nel 1974 pittura e nella grafica.
Le nuove tendenze trovano spazio in rassegne come la "Biennale delle forme spaziali ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] il dibattito post-keynesiano sopra richiamato ha dato ampio spazio e sviluppo e ciò si può ritenere sia avvenuto sicché C/Y = 1.
Supponiamo ora che al c. uguale al reddito prodotto Yp0 si aggiunga la spesa per investimenti pari a I0. Sul grafico si ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] hanno avuto una grande espansione e incidono in modo rilevante sul prodotto nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi. È , supera il limite autoreferenziale del medico per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] da reattore nel mondo. Il fascio di protoni di SINQ è prodotto da un ciclotrone mentre quello di ISIS da un PS. Sorgenti diretto dei campi stessi. Le applicazioni teoricamente ipotizzate spaziano dalla realizzazione di a. miniaturizzati ed economici, ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] meno ampie occupate dal midollo osseo e che perciò si chiamano spazî midollari. La sostanza ossea compatta forma la diafisi delle ossa , dell'ossigeno dell'aria e di essere liberate dai prodotti elaborati, utili o dannosi. Pertanto tutto il corpo è ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] attivata soltanto nella zona ventrale dell'embrione, perché esclusivamente da questo lato si trova nello spazio tra le membrane dell'uovo un ligando, prodotto probabilmente dal gene spätzle, che attiva il recettore toll. L'attivazione di toll solo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...