LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] al massimo le catene di lavorazione e il riempimento dello spazio racchiuso: le macchine studiate e costruite in Italia, segnatamente per le gabbie da prodotti ortofrutticoli, sono all'avanguardia come concezione, precisione e praticità.
Lavori ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , invece, riguarda le caratteristiche intrinseche di s. che deve possedere un prodotto soddisfacendo i requisiti prescritti dal d.p.r. 24 luglio 1996 nr. sono quindi tassative, non lasciano spazio alla discrezionalità alternativa dell'imprenditore in ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] sue parti, la distribuzione degli elementi e dei nuclidi nello spazio e nel tempo e tutti i mutamenti chimico-energetici connessi con ordigni nucleari, in quanto il carbonio 14 e il trizio prodotti in questo modo dall'attività umana si disperdono e si ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] uso nelle accezioni di insieme degli organismi viventi, sistema dei viventi, spazio in cui si trova la vita. Un'estensione del concetto di la produttività primaria, grazie al fatto che viene prodotto dall'ossidazione dei solfuri (pirite) presenti in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] risolutivo o potere separatore.
Nel caso del microscopio, il prodotto "n sen a" si chiama apertura numerica. Come dell'obiettivo si hanno tre immagini della sorgente e nello spazio successivo si ha la sovrapposizione di tre onde omogenee e coerenti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] infatti prefissati di creare, entro il 1992, uno spazio senza frontiere nel quale sia garantita la libera circolazione 5%) e dell'Italia (8,7%); al contrario, le quote del prodotto industriale raggiungono le punte più elevate in Germania (41,7%) e ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] , di lati infinitesimi dx e dy (e quindi d'area uguale al prodotto d x d y), interni al campo C; ma abbiamo già visto che interni a queste sfere verranno a riempire una certa regione dello spazio, e cioè uno strato di spessore doppio del raggio, ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] in diminuzione i beni strumentali e di consumo (inclusi i prodotti alimentari).
Le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto un'ampia revisione del piano quinquennale, dando maggiore spazio ai bisogni primari e ai consumi. Contemporaneamente prese ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] quello caldo occorre disporre di uno spazio sufficiente, sottraendo volume al catalizzatore: infine pure attivato con cerio, efficace nell'intervallo 350÷400 °C, che viene prodotto in piccole sfere, con intervalli granulometrici ridotti (1,8÷2,5 mm, ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] sviluppo di inusuali ricerche estetiche, ha sollevato la questione della fruizione e conservazione delle opere così prodotte, tanto che musei e spazi espositivi si sono dovuti attrezzare con idonei impianti. Mentre i video figurano ormai da anni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...