NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di dozzine di tronchi e nel 1929 furono fluitati 5,26 milioni di mc. Il prodotto annuo è di 1,34 mc. per ettaro.
L'80% dei boschi, e il suo diritto ereditario al trono era fondato. Nello spazio di pochi anni Olav vinse ogni opposizione e riunì tutta ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] cioè i calici, le pelvi e gli ureteri, che raccolgono questo prodotto e lo trasportano in un serbatoio, la vescica urinaria; questa alla uno nell'altro, fra i quali resta un piccolo spazio nel quale appunto si può raccogliere il filtrato glomerulare ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piani ortogonali fra loro, indicati con 3 P, lo spazio e quindi la superficie sferica, resterebbero divisi in 8 anche senza conoscere i loro valori, purché si misuri il ritardo τ prodotto dalla lamina per una data luce. Se la lamina è tagliata in ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , e degli amminoacidi) presenti nel chilo è molto più alta di quella degli stessi prodotti presenti nella linfa e nel sangue circolanti negli spazî linfatici e rispettivamente nei vasi sanguigni del villo, determina una corrente delle stesse sostanze ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] è più radicata e diffusa. La necessità di risparmiare spazio per far posto a depositi di munizioni e di 1923) - assai meno soggetti ad oscillazioni. Questi sono in fatto i prodotti che dànno agli abitanti i mezzi più sicuri per l'acquisto dei generi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 000 q. di lane di concia, di un rendimento che varia dal 55 al 70%, prodotte soprattutto a Solofra (Avellino) e a Napoli. Il peso del vello è di 0,6 sia in buona parte accentrata in un breve spazio del continente europeo, che dallo Yorkshire (centro ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , che prendono il nome di linee di nocciolo, e lo spazio, fra esse compreso, si chiama campo di nocciolo.
Se la 95) ove le sollecitazioni che ne derivano siano più gravose di quelle prodotte dai carichi precedenti.
Strade del tipo 2°. - a) due treni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] lucernario. Tale velario, oltre ad evitare il disturbo prodotto dal passaggio diretto dei raggi solari, serve anche tavoli doppî sono larghi m. 1,60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato e per il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] al sopraggiungere di nuove correnti, attraverso ai commerci dei Fenici e per influsso di prodotti e di elementi d'arte orientali, non può assolutamente aver riempito di sé lo spazio di oltre quattro secoli. In realtà le ceramiche del tipo di Tell el ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ebreo, Giacobbe invece un eroe cananeo). Inoltre lo spazio compreso tra la presunta età di Abramo e la conquista anche questo nome, con processo analogo a quello che ha prodotto il trasporto del concetto di divinità dal Baal nell'oggetto cultuale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...