. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 168 centimetri a 176. Il viso è più corto di 1/10 e siccome lo spazio fra gli occhi è costante, l'ovale è nella donna più rotondo che nell'uomo. per varî secoli e per parecchie generazioni. Prodotto spontaneo di una religione naturale, il Veda ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] fatti che rendono assai piccola la larghezza trasversale dello spazio destinato alla base della lingua.
Nel terzo molare supporre fosse nelle vere forme progenitrici e quanto sia prodotto di specializzazione: le forme progenitrici così non sono e ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] e altri pesci, i funghi, le olive, ecc.
Conservazione con prodotti chimici. - Alcune sostanze, che sono velenose in piccole concentrazioni per negli sciroppi, ecc., sia quella che occupa lo spazio vuoto nella parte superiore del recipiente. Gli acidi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono 1024 allora N²=1048576 mentre N log₂N=10240. Supponendo che N sia il prodotto di due interi N₁ e N₂, l'idea di Gauss fu di scrivere ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] riservato al sacrificio; adiacente al santuario si trova lo spazio donde assistono al servizio preti e notabili, elevato di sua azione sull'arte di altri popoli, mentre i suoi prodotti minori venivano esportati in quantità, sì che in molti tesori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del novembre 2014 ha quasi completamente annichilito lo spazio di manovra a disposizione dell’amministrazione Obama per con l’esplosione del mondo virtuale di Internet. Lo shock prodotto dal crollo delle Twin Towers di New York ha dato vita ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] O, la spinta deve riuscire proporzionale a N2, la U2 dovrà essere uguale al prodotto di N per una lunghezza; e questa non può essere che la Pe, u, circondante l'elica, la quale, pur avanzando nello spazio con la velocità v della nave di cui fa parte, ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di una cosa contro un'altra, un agricoltore che consuma i prodotti del suo fondo può non interessarsi del loro prezzo, ma anche a un solo aspetto della realtà, che ne ha invece infiniti nello spazio e nel tempo, e varia da luogo a luogo e d'epoca ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] non venga sollecitato dalla pressione; la Allis Chalmers riempie lo spazio fra i tubi con un cemento che fa da isolante e grado di reazione il rapporto fra l'aumento di pressione statica prodotto nella fila mobile e l'aumento che si ha nell'intero ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] ambito delle ghiandole a secrezione interna i cui prodotti di secrezione possono accelerare, ritardare o comunque L'iniezione nel cuore viene praticata di solito nel 4° spazio intercostale sinistro, subito accanto al margine sternale, penetrando così ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...