RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] meglio, dove l'aumento del consumo era assicurato da un prodotto già venduto prima ancora di essere diffuso (attraverso un canone , discreta invadenza nella famiglia, la sua presenza nello spazio della casa. Ma senza dubbio nell'esercizio della sua ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] indiretto e non immediato, come nel caso dei prodotti industriali; il prodotto artistico infatti non è tenuto, per esistere, a tema, con lo sviluppo della cosiddetta Public Art (arte nello spazio pubblico). Un ruolo di rilievo le è stato dato, per ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] separare anche l'antracene che era diventato in tal modo un prodotto ricercato e prezioso. S'imparò intanto a separare la chinolina immersi nell'acqua. Con questo tipo di condensatore si richiede uno spazio minore (10-15 mq. per 1000 mc. nelle 24 ore) ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] nuclei stessi, per la migliore utilizzazione dello spazio, suole attribuirsi una sezione a croce equilatera di tener conto in forma analoga anche dei fenomeni secondarî, prodotti dalle correnti parassite nei nuclei indotti, e di valutare l' ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] e, quasi sempre, deve adattarsi a terre, ad ambienti, a prodotti non uniformi, per cui non si può pretendere da essa un alto in modo da non lasciare tra un dente e l'altro spazî eccessivi tra i quali possano passare le zolle senza risentire dell' ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] a Bologna. L'area compresa entro le mura misura 4 kmq., spazio grande per la popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi zucchero sono i vegetali più diffusi e che dànno maggior prodotto: a essi seguono i prati naturali e artificiali; non manca ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] all'infinito, si annulli insieme con le sue derivate prime, ed il prodotto di u per R e quello delle derivate prime per R2 (R , è nulla in τ.
c) Se u è armonica nello spazio infinito esterno a τ e sono soddisfatte le condizioni di convergenza all ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] di un fenomeno di accoppiamento (o risonanza) gravitazionale prodotto dalle forze di marea che agiscono fra questi corpi e ha una densità intermedia fra quelle degli anelli C e B; uno spazio vuoto, largo ∼4000 km, al quale segue l'anello F, sottile e ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] larga parte di osso è spinta contro il cervello o se s'è prodotta emorragia: o si svolgono a una breve distanza, anche di ore, dal i forami di Luschka e di Magendie in parte va nello spazio subaracnoideo basale e sue cisterne e di lì in quello della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] positivo, a lungo termine, è rappresentato dal recupero di vasti spazi agricoli, in particolare nei Länder di Meclemburgo-Pomerania Anteriore e ,2% del PIL.
Per fronteggiare gli effetti prodotti dalla crisi economica e dalle difficoltà finanziarie del ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...