È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] nordici a quelli mediterranei, decresce l'importanza del legno come prodotto forestale e aumenta quella dei frutti, delle cortecce, dei succhi , pur nei luoghi in cui l'agricoltura contese meno spazio alla selva, non tutta una foresta, ma solo una ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] valore simbolico e per la necessità della ricostituzione di uno spazio economico nazionale, è stata peraltro anche l'episodio vissuto con all'afflusso immigratorio, tradizionalmente consistente, che ha prodotto una massa di immigrati di quasi 7,4 ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] e soltanto quelli per cui il numero n si decompone nel prodotto d'una potenza del 2 moltiplicata per fattori primi della forma di contatto. Gli sviluppi elevati sui sistemi di cerchi nello spazio, che abbiano soltanto accennato, si trovano in J.C. ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di mRNA; per quelle non proteiche ricorre a conversioni di prodotti catalizzate per lo più da proteine, dette enzimi. A ogni , in quanto i suoi effetti possono avere ripercussioni spazio-temporali più ampie. L'aggressione chimica compiuta ai danni ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] fini di una comparabilità del r. nel tempo e nello spazio; a tale fine, prosegue da anni senza interruzione lo sforzo
Data una funzione neoclassica aggregata di produzione in termini intensivi, ove il prodotto pro capite (Y/L, in cui Y è il PIL e L ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] da abbassare i costi e aumentare il volume di prodotto. Inoltre, lo sviluppo di un microprodotto non comporta solamente di controllo con telecamere, il tutto integrato in uno spazio molto ridotto, spesso in ambiente a umidità e temperatura ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] ottenuto dalla loro unione; in minor grado lo zinco, l'ottone prodotto dalla lega del rame con lo zinco; il ferro con le sue metallurgie speciali hanno avuto origine unica o multipla, nello spazio e nel tempo.
La carta riprodotta appresso mostra come ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] metabolici. In linea di principio, tutti questi prodotti di scarto (per es., CH4, CH3COOH, H2S, Fe2+, Mn2+) possono essere considerati dei biomarcatori, tuttavia per essere rivelati in misure da spazio, devono essere molto abbondanti e non spiegabili ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] giunta in frammenti, e in cui vi è ampio spazio per il racconto dei maggiori misteri e scandali della politica e contesta la visione che fa del r. unicamente un prodotto della modernità industriale. Come dimostra l'imponente impresa critica coordinata ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] circa 35.000 ettari a patate precoci, da cui si ottiene un prodotto di circa q. 2.500.000: se ne esportano quantità variabili dispongono alternativamente, così tra le file abbinate si ha uno spazio di cm. 80-90 per poter fare una coltura intercalare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...