SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] tra gli istituti di ricerca scientifica dentro lo Spazio europeo della ricerca. Nel novembre 2007, Danilo da Marko Bratina, Jurij Meden e Ciril Oberstar, i quali insieme hanno prodotto numerosi lavori tra cui Karl Marx med nami (2013, noto con il ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] capo, l'occhio piccolo compreso più di 3 volte nello spazio preorbitale, le dorsali vicine, la seconda inserita dietro la metà di 3½-5½ milioni di lire. Nel 1905 si ebbe invece un prodotto di 81.000 q.
La pesca del tonno è soggetta a forti variazioni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] di un territorio, dominio limitato nello spazio, può invece produrre un miglioramento ambientale circoscritto visivo dei generatori eolici o per le isole di calore prodotte dai campi fotovoltaici a causa delle differenti proprietà di riflettività ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] 'ambiente è compreso tra 0,5 e 1,0 kg di fluoro per t di a. prodotto, contro i 5 ÷ 8 kg di fluoro per t di a. usuali con gli impianti in via di esaurimento e una netta dipendenza dallo spazio produttivo nordamericano. L'area africana è invece in ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] facilità di moltiplicare le copie, l'esiguità dello spazio di cui l'acquaforte si accontenta, la modestia del è bene affumicarla. Ciò si fa esponendo la parte verniciata al fumo prodotto da un mazzo di lunghi cerini da cantina, oppure da una fiamma ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] tener conto del modo con il quale i minerali sono riuniti nello spazio, specie la disposizione dei minerali della stessa natura, si può parlare di un magma ricco di SiO2 o invece un prodotto di incipiente devitrificazione di una massa che era in ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] riso va estendendosi pure nelle isole di sumatra, Borneo e Bali. Altri prodotti alimentari sono il mais (2,5 milioni di ha con produzione di troppo ambiziosi d'industrializzazione e dando maggiore spazio all'agricultura. Il reddito pro-capite resta ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] da Vespasiano al tempio della Mater deum in seguito alla rovina prodotta dal terremoto. Ma, a somiglianza di Pompei, Ercolano non per il suo stato semiliquido era riuscita a penetrare in ogni spazio, ha assunto l'aspetto di un banco compatto, che, ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] centinaia di Pilagá. Internamente, gli abitanti si distribuiscono lo spazio per famiglie, e ciascuna coppia ha il proprio focolare. Innanzi . nel 1916, e 100.000 nel 1926. Ma il suo prodotto è tutt'altro che sicuro, per le frequenti annate di secca; ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] riguarda solo la differenza tra due cose, collocate in punti diversi dello spazio, ma anche stati diversi di una stessa cosa in momenti distinti del d. naturale sulla quale egli proietta l'ordine prodotto dai suoi sistemi di classificazione, la d. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...