Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] molto lontane da quelle nelle quali l'inquinamento era stato prodotto.
Inoltre solo nei paesi della UE circa 9000 composti , permetta di effettuare previsioni sulle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle grandezze che caratterizzano lo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] solari non filtrate) sarebbe andato rapidamente perduto nello spazio, a causa della sua piccola massa molecolare e del vento solare. D'altra parte, la composizione attuale dell'aria sarebbe il prodotto sia dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] geni preesistenti. Ciò ha consentito, per ogni nuovo gene così prodotto, la messa a punto di nuove funzioni indipendenti rispetto al gene che esse non siano secrete liberamente nello spazio intercellulare, cosa che causerebbe un rapido appiattimento ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] durante il Tardo Cretaceo e l'inizio del Terziario, ha prodotto l'ordine dei Mammiferi placentati che conosciamo oggi. Nella prima caratteristiche: considera ogni tipo di carattere, dà grande spazio alla velocità dell'evoluzione e, in molti casi, ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] cAMP variano quindi sia nel tempo sia nello spazio. Infatti l'attivazione diretta di un canale ionico guanilato-ciclasi di membrana (pGC), sensibile all'azione di un peptide prodotto dal cuore o peptide natriuretico atriale (ANP). Tra le proteine che ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] i quali, nel ricostruire le vicende umane in uno spazio ben definito, hanno dato una particolare importanza al clima, non esistevano in natura fino al 20° secolo, sono un prodotto dell'industria chimica (si tratta dei gas usati nelle bombolette spray ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di ricondurre il caduco, vale a dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo, all'interno dell'universale e dell'assoluto, dell'individuo di pari dignità rispetto a quello che aveva prodotto la generazione dell'anima del singolo. Platone, nel ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] un gradiente pressorio fra l'ambiente esterno e lo spazio alveolare. Dopo un'espirazione tranquilla, la pressione emoglobina è saturata al 90%. L'8% della CO₂ prodotta dal metabolismo cellulare viene trasportata tramite il plasma dai tessuti al ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] sequenza di amminoacidi (una proteina). Qualunque ne sia il prodotto finale, la prima tappa nell'espressione di un gene è da ormoni e da metaboliti ed essere soggetto a regolazione nello spazio e nel tempo, in quanto espresso solo in alcune cellule ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] nel periodo ovulatorio, sotto l'influenza dell'estradiolo prodotto in quantità rilevante prima dell'ovulazione, diventa invece cellula uovo, si fondono con essa e liberano nello spazio perivitellino, sotto la zona pellucida, alcuni enzimi che rendono ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...