La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Libro del Maestro Lie (Liezi), opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. a.C. al IV sec. d.C. Qui Yang Zhu in una società umana.
Per Xunzi il linguaggio stesso è un prodotto culturale e sociale, e sono il suo uso e le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti secoli, l’unità più complessa visto nel mondo [...]. Ora, poiché questi elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine, senza che tra ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] guerra del Golfo, poi la disgregazione della Iugoslavia, che ha prodotto tra il 1991 e il 1995 una drammatica guerra civile in mediterranea a un’altra, per quanto lontane nel tempo e nello spazio. Già nel 1989, tuttavia, l’antropologo João de Pina- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] Durante i Song e gli Yuan, questo metodo ha prodotto alcune affascinanti indagini naturalistiche ed è stato collegato all' che ci appaiono opposte dal punto di vista epistemologico. Esse spaziavano dai diagrammi mistici su cui meditare, del tipo che ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] (Aliboni, Luciani e Cremasco), hanno prodotto ricerche generalmente poco originali. Anche in taluni in strategic studies, London 1989.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] delle foreste congolesi, il sangue della guerra e i telefonini prodotti dall’industria high-tech esiste dunque un filo diretto.
Tutto di nuove guerre infinite, diluite nel tempo e nello spazio, incluso il terrorismo internazionale; la presenza di « ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione nucleare aveva prodotto nel pensiero strategico una frattura logica: la minaccia spaziale ed elettromagnetica si è aggiunta quella del cyber-spazio), da quella della guerra al terrorismo a quella ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Non solo perché decenni di politiche meridionalistiche hanno comunque prodotto risultati, ma perché questi risultati sono differenziati. Ci sull'incremento del 'capitale sociale', ridando slancio e spazio alle energie che nel Sud esistono e che hanno ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] era spesso inserita in un secondo tempo all'interno di uno spazio lasciato in precedenza libero, un lavoro eseguito talvolta da una la tradizione tedesca e quella siciliana. Dei documenti prodotti in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] compilazione delle 'monografie locali' (difang zhi). Le opere geografiche Song furono tra le prime a riservare un certo spazio ai prodotti naturali. Alcune importanti opere sul tè (Cai Xiang, 1012-1067), sul litchi (Cai Xiang), sulla peonia (Ouyang ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...