Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia elettrica pari a 881,6 miliardi di kWh, oltre i un ruolo attivo nella politica estera, soprattutto nello spazio geopolitico dell'ex URSS. Il suo discorso di insediamento ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] sia con armi automatiche, ed a questo scopo lo spazio sovrastante l'obbiettivo era diviso in settori di sbarramento: in 'atto dello scoppio, è necessario salvaguardarsi dall'effetto prodotto, sui corpi circostanti, dalle pressioni e dalle depressioni ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] sono quelle dei cereali, di cui sono aumentate sia le quantità prodotte sia le rese (gli incrementi maggiori riguardano il grano e il come il BJP (Bharatiya Janata Party), divenuto nello spazio di un decennio uno dei protagonisti della scena politica, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Condizioni economiche. − Avendo raggiunto una quota pro capite di prodotto nazionale lordo superiore ai 26.000 dollari annui (1990, secondo studiato al computer. All'interno un unico, vasto spazio voltato si articola su due piani contenendo il museo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] raffinazione del petrolio. Nelle zone costiere e nelle valli sono coltivati i prodotti destinati in parte all'esportazione, come il cacao (967.000 q del meticcio che non riesce a collocarsi né nello spazio dell'indio né in quello del bianco; dei suoi ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] sviluppo del 1976, il contributo della produzione industriale al prodotto interno lordo continua a essere inferiore al 10%. Il unificando nel nome dell'Islam le popolazioni afghane, lasciava ampio spazio al codice d'onore, il pashtunwali, e alle varie ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] valore simbolico e per la necessità della ricostituzione di uno spazio economico nazionale, è stata peraltro anche l'episodio vissuto con all'afflusso immigratorio, tradizionalmente consistente, che ha prodotto una massa di immigrati di quasi 7,4 ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] ciascuno raccolto attorno a un centro religioso, ha lasciato spazio ad aree urbane non integrate e divise al proprio e nel Bosforo, nel 1997 ha assicurato 521.665 t di prodotto sbarcato e 1000 kg di spugne. Scarsa importanza ha lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] N. aumenta molto rapidamente, come in tutti i paesi dello spazio indiano. Gli abitanti, che erano 11.556.000 nel 1971, le difficoltà di stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato da un'economia di ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] Le motrici alternative dei s., dovendo occupare poco spazio, sviluppare forti potenze ed offrire sicurezza di avviamento per o che comunque siano riusciti a ridurre il rumore prodotto dalle eliche; inoltre i suoi effetti sono neutralizzati impiegando ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...