La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] quanto sul lavoro quotidiano (ora et labora) e dava spazio anche alla lettura; in questo modo, i libri che del tempo ‒ utili anche se non approfondivano particolari argomenti o pratiche ‒ prodotte da Varrone nel I sec. a.C., da Plinio il Vecchio nel ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] azzardato prevedere che, nei prossimi anni, lo spazio privato diventerà uno spazio sempre più sorvegliato. Il che, in pratica, lo scudo protettivo funzioni in ogni circostanza. Ci sono prodotti multimediali – oggi sempre più diffusi – che riescono a ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] William McDougall (Body and mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza, capace di modificare l' Sumner e a quanti vedevano l'evoluzione umana come il prodotto della sopravvivenza del più adatto nel mercato provennero dai riformatori ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sia come "tipo culturale") attraverso il tempo e lo spazio. Sin dall'inizio del XX secolo, con forte accelerazione seconda metà del XVIII secolo; in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente dopo le iniziali sillogi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] (la Iugoslavia), erano piuttosto secolarizzati e laici, avevano prodotto milioni di matrimoni misti fra iugoslavi di ceppo croato, teatro di Mosca, nel novembre 2002, abbia ottenuto uno spazio di manovra molto più ampio in quella che viene percepita ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodotto interno lordo. Anche nella restante metà non intermediata fatte in campagna elettorale sono spesso vaghe e lasciano ampi spazi alle scelte discrezionali dei governi in carica. In questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] a partire almeno dal XIV secolo. Per l'eccellenza dei prodotti e per il livello sociale e culturale dei suoi ricchi , 1472); in esso, però, furono lasciati in bianco gli spazi dei titoli, delle rubriche e delle iniziali. Del resto soltanto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti secoli, l’unità più complessa visto nel mondo [...]. Ora, poiché questi elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine, senza che tra ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va bibbia' della moda mondiale, dedicò alla manifestazione uno spazio rilevante e commenti lusinghieri. Un'altra tappa importante del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la descrizione e che Aubriet raffigurò in alcuni disegni, fossero prodotte dall'attività vegetativa delle pietre e non "dalla caduta di gocce localizzazione delle specie: ricollocando le specie nello spazio geografico, il naturalista dava inizio a un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...