Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] archiviazione); di per sé quest'obbligo non lascia spazio alla discrezionalità. Una discrezionalità nasce solo a causa delle Sezioni unite della Corte di cassazione, che ha da tempo respinto la tesi della totale insindacabilità delle scelte dei ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] come ad es. il sale, di cui lo stato stesso assume col tempo, di diritto o di fatto, il monopolio. Tali magazzini statali erano detti il pagamento di una somma e sotto speciali condizioni, uno spazio più o meno ampio, e depositarvi oggetti o merci di ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] un istituto per il quale ogni azione, o meglio diritto ridotto al puro momento dell'azione, dopo un determinato spazio di tempo può esser estinto mediante eccezione. Di comune con la prescrizione acquisitiva ha, dunque, soltanto il nome e l'elemento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] distinguersi da altre forme di conoscenza dev'essere al tempo stesso interessante, difficile da ottenere e inoltre possedere o totale, perché tutti o quasi i componenti dello spazio d'azione di analoghi attori dimostrano d'essere stati scelti ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] , a questa manifestazione di volontà che si deve aver riguardo. Per l'applicazione delle regole sulla localizzazione del contratto nel tempo e nello spazio (art. 36 cod. comm.), si deve, così, tener conto del luogo e del momento nel quale si è avuta ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] piano il problema della possibile lesione di diritti e spazi altrui. Una correzione su questo punto è apportata dalla e indennizzi - sostiene Ricceur - evidenzia nel nostro tempo l'insufficienza stessa della limitazione della r. al soggetto ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per essere portate a termine durante la vita politica innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] sistema.
Si consideri in proposito l'ampiezza di spazio assegnata dal disegno costituzionale all'intervento della pubblica amministrativi in simmetria con l'autogoverno già attuato da tempo per la magistratura ordinaria.
A norma dell'art. ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] solo familiare, ma anche sociale. Di qui lo spazio dato in molti ordinamenti positivi ai regimi di trattamento in non segua una misura di sicurezza detentiva e la pena non superi un tempo di due anni e sei mesi ovvero di tre anni nei casi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...