Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] 1905, ove 〈U8>ξ2 è lo spostamento medio di una particella nel tempo τ e D il coefficiente di diffusione.
Nel 1921 previde la diffrazione di delle cosiddette zone di B. (1930) definite nello spazio dei momenti e la cui forma dipende dalla struttura ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] loro accelerazione viene realizzata a mezzo di un campo elettrico variabile nel tempo, con pulsazione ω. Indicando con e la carica degli ioni di un sincrotrone rispetto a quella di un ciclotrone. Lo spazio in cui si debbono muovere gli ioni può, nel ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] quantità di energia sonora che nell'unità di tempo investe un elemento di superficie piana passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità di misura è il micr. W per cmq. (v. rumori, ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] precise. Il tipo di legame condiziona l’orientamento nello spazio della molecola e quindi anche le sue caratteristiche.
La provoca lo scorbuto, una malattia che colpisce chi per molto tempo non mangia frutta e verdura fresca.
Vi sono altre gravi ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] resta confinato in una ben definita regione di spazio; è realizzato mediante opportuni campi magnetici oppure per dispersione di un p.: v. onde nei plasmi: IV 292 e. ◆ [FPL] Tempo di confinamento di un p.: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FPL] ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] della banda di conduzione, e le rispettive posizioni nello spazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig Per periodi tipici dei superreticoli, dell'ordine di 100 Å, e per tipici tempi tra collisioni τ di circa 3 • 10-12 s, si ottiene un campo ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] si propaga è un fenomeno legato sia allo spazio sia al tempo; una sua rappresentazione richiede di fissare l’ considerando un punto di massimo, il successivo si ripresenta alla distanza λ dopo un tempo T e la velocità v dell’onda è pari a λ/T (oppure ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] sono affatto rare: i raggi cosmici provenienti dallo spazio contribuiscono a creare un flusso naturale di particelle radioattivi, il numero di atomi ancora non decaduti – dopo un intervallo di tempo t – è descritto da una funzione del tipo N = N0 e-λt ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] meccanico o elettricità per il benessere di tutti. Fin dai tempi degli antichi filosofi greci, per secoli si è dibattuto sulla verificano più urti e le particelle tendono a occupare più spazio. Qualcosa di analogo accade a un numeroso gruppo di ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] il chilogrammo –, dalle quali vengono derivate tutte le altre. Per esempio, l’unità usata per la velocità (rapporto fra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo) è il metro al secondo, derivata dall’unità di lunghezza (il metro) e da quella di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...