Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] per evoluzione temporale.
Nei sistemi dinamici che hanno un attrattore, detti dissipativi, il volume nello spazio delle fasi si contrae nel tempo; nel caso di equazioni differenziali, questa proprietà è verificata se ∑i∂fi/∂xi〈0.
Analogamente ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] cosiddetto silicio poroso, un insieme di filamenti molto sottili di silicio nanometrico circondati da grandi spazi vuoti. Questa procedura era nota da molto tempo, ma soltanto nel 1990 Leigh Canham scoprì, presso la Defence Research Agency di Malvern ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di un regime detto di raffreddamento omogeneo, in cui le posizioni restano distribuite omogeneamente nello spazio, mentre le velocità hanno una distribuzione che evolve nel tempo con una legge del tipo
[8] formula
con
[9] formula.
Durante il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] il lettore moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione di numerose macchine Baldi, G. Canziani, Milano 1999 (in partic. M. Tamborini, Matematica, tempo e previsione nel “Liber de ludo aleae”, pp. 227-71; V. ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] individua uno stato di mare nel dominio del tempo mentre una successione di tali onde a tempo fissato e al variare della posizione conduce a uno stato di mare nel dominio dello spazio, su un'area. Esempi dei due tipi di stati di mare, costruiti a ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] l'energia accumulata sulla cella medesima. A ogni istante di tempo t, misurato in intervalli discreti, un'unità di materia aggiunta-dissipazione di energia. Teorie di rinormalizzazione in spazio reale sono capaci di calcolare in maniera approssimata ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . Per effettuare questi calcoli, si progettò una simulazione dello spazio con un reticolo tridimensionale di punti nei quali si determinava l’evoluzione nel tempo delle funzioni studiate dalla cromodinamica quantistica, per poi confrontare tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] a essi il movimento è assoluto. Newton aveva proposto alcuni esperimenti mentali per dare un supporto ai concetti di spazio e tempo assoluto. Ma Boscovich ne confuta la validità: il sistema inerziale non poteva essere dedotto o confermato dall ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] numero di fotoni emessi dalla sorgente nell'unità di tempo, nell'unità di angolo solido, per unità di In altri termini, questi processi impediscono che il volume dello spazio delle fasi occupato dagli elettroni possa essere ridotto al di sotto ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] anni tropici terrestri; il periodo sinodico, vale a dire il tempo che M., visto dalla Terra, impiega a riprendere la stessa direzione dell'asse di rotazione di M. è fissa nello spazio, durante una grande opposizione è ben visibile dalla Terra la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...