Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di continuità fra l'animato e l'inanimato e concepivano un mondo creato, in armonia, dove il tempo, il contingente, non avevano spazio. Con il 19° secolo il concetto di vivente viene completamente ridefinito, sulla base di un approccio scientifico ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] popolazioni telencefaliche.
I processi migratori di popolazioni nervose già differenziate sono programmati in modo così preciso nello spazio e nel tempo da rendere possibile predire il giorno e l'ora in cui una determinata popolazione inizierà la sua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nel V sec. d.C.; fonti cinesi tradotte dal sanscrito, attestanti che ai tempi del re Kaniṣka (I-II sec. d.C.), che fu patrono del buddhismo, , ossia spazio fonico, aria, fuoco, acqua, terra, poi il sé, la mente, il tempo e lo spazio direzionale ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] procedere in maniera indipendente, o in qualsiasi spazio provvisorio trovassero un appoggio, alla ricerca di L'unico caso di questo tipo cui potesse fare riferimento ai suoi tempi era il parassita responsabile di una forma di prurito (acaro della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sovrano' e sul fatto che la lista dei sei qi comprendeva al tempo stesso fuoco e forte calore, per puntellare la propria opinione che il disposizione e tendono quindi a occupare un grande spazio nelle storie della medicina cinese. Questa situazione è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] (1114 ca.-1187) si stabilì a Toledo e dedicò ampio spazio alla medicina. Il raffronto tra l'elenco delle traduzioni di Gherardo ebbero comunque un certo numero di lettori nel pubblico ebraico del tempo.
Il XIV sec., e in particolare la sua prima metà, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sole, così da provocare la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o distanza (sarà il primo incontro della Terra con un veicolo proveniente dallo spazio profondo); il 10 luglio 1992 incontrerà un'altra cometa, la Grigg- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’indicazione era chiara: «Pronosticate che morirà in un breve lasso di tempo e che la causa della morte sarà una diarrea. [...] In questo caso è vero, va riconosciuto che esso avesse uno spazio limitato, fosse diretto e persino ‘anticipato’, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] in seno a essa, la teoria del sistema nervoso occupa lo spazio più ampio. Questa focalizzazione di interesse può essere spiegata se si i tasti di un organo di chiesa, si aprono nello stesso tempo i fori delle canne in cui è spinta l'aria da un ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il loro bordo è rilevato da un anello cilindrico e lo spazio interno è chiuso da un sottile setto. I pori facilitano della biologia molecolare e colmano una lacuna denominata un tempo ‛intervallo delle dimensioni dimenticate'. Il metodo morfologico è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...