Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quella mondiale. Se riconduciamo questo rapporto a uno spazio economico più coerente, cioè alla Gran Bretagna, le blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè tra il 1900 e il 1982) i colletti bianchi sono passati dal 28 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Il giornale quotidiano riempie una buona parte del suo spazio con notizie e fotografie fornite dalle agenzie, con la telecamera. Non può fermare il suo sguardo per tutto il tempo che vorrebbe, nè può ascoltare chi vorrebbe ascoltare. Tali decisioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] la velocità del suono) e concedono quindi un maggior tempo di reazione alla difesa; c) perché una quota quando il missile si stacca dal suolo ed è chiaramente visibile dallo spazio grazie alla grande fiammata iniziale e poi alla potente fiamma di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di sé, alla libertà). Si studia come variano le relazioni fra reddito, risorse e tenore di vita, nello spazio e nel tempo, in funzione delle caratteristiche degli individui, dei loro nuclei familiari, dei gruppi sociali di cui fanno parte, delle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] addirittura di una stessa forma («avendo l’abate per fama molto tempo davante per valente uom conosciuto»: Dec. I, 7, 25).
Nel per più ragioni, sono i più tenaci nel difendere dignità e spazi del volgare e uno di loro, ➔ Leon Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] tra loro, il che implica che la propensione marginale al consumo rimanga costante nel tempo. Si indichino ora con Yt, Yt+1, Yt+2 e con C(t), status.
La teoria di Veblen meriterebbe certamente più spazio di quanto non sia consentito in questa sede, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dispotismo; in seguito il dispotismo entra in crisi lasciando spazio a nuove forme di governo, cioè al governo connaturata all'essere umano, anche se l'ampiezza della società varia col tempo. Ma si tratta appunto, all'inizio, di un'esistenza rozza, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , dagli errori di campionamento e di analisi nei rilevamenti sul campo, da un monitoraggio inadeguato nello spazio e nel tempo, dalla deliberata falsificazione dei dati per motivi politici, sociali o culturali, dalla inadeguatezza della ricerca delle ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e una grande varietà di notizie reclama la loro attenzione. A seguito di questa competizione esasperata per conquistare tempo e spazio nei media, raramente ai risultati di un sondaggio di opinione su questioni politiche complesse, come ad esempio la ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Fa dondolare la seggiola.
§ 1. Rifl. Dondolarsi, Consumare il tempo senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non panorama siffatto assume per la prima volta un largo spazio il libro divulgativo rivolto al grande pubblico, spesso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...