Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] Conferenza internazionale sui pesi e misure (1983) ha dato una nuova definizione di m.: m. è lo spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 s; in questa definizione si assume pertanto un valore standard della ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] di f. si parla di f. statistiche, per mettere in evidenza che esse sono proprie di fenomeni che si svolgono, nel tempo o nello spazio, secondo leggi statistiche.
La f. quadratica media ε2̅̅̅̅ dell’energia E (cioè il valore medio del quadrato della ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] ’i-esimo atomo e con ṙiα la derivata rispetto al tempo di ṙiα Nel modello semplificato che stiamo considerando, l’energia ’energia (∣p∣2 + ω2 ∣q∣2)/2 in un ‘punto’ dello spazio (k,l); l’espressione dell’energia del f. è formalmente analoga a quella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] dice lacunoso (o spugnoso) il tessuto che mostra ampi spazi intercellulari, presente per es. nel parenchima aerifero, negli organi disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di tempo, di cui può essere responsabile lo stato di incoscienza ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] funzione reale, A(pi, qi, t) (i=1,2, ..., n), definita nello spazio delle fasi del sistema, in cui pi, qi sono coppie di variabili canoniche; un’o. cambia nel tempo seguendo l’evoluzione del punto rappresentativo dello stato del sistema: usando le ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] traiettorie che penetrano più o meno profondamente nello spazio circumterrestre, sino a distanze dell’ordine di di queste si classificano w. che sono preceduti, all’istante del tempo origine, da un atmosferico e che hanno una durata e una dispersione ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] , si ha
facendo la media temporale di questa uguaglianza su un intervallo di tempo tendente a infinito, se i punti del sistema si muovono in una regione finita dello spazio con velocità finite (di modo che la media del termine contenuto nella ...
Leggi Tutto
Rovelli, Carlo. – Fisico e saggista italiano (n. Verona 1956). Dopo essersi laureato in fisica presso l’Università di Bologna, ha svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato anche nelle Università [...] libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (2011). Tra le sue altre opere: Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (2010), La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose (2014), Sette brevi lezioni di Fisica (2014 ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] 'ambiente terrestre e sulla successiva elaborazione speculativa delle misure; poiché questi fenomeni hanno una notevole variabilità nello spazio e nel tempo e alcuni di essi anche un'occorrenza casuale, la loro osservazione deve essere continua nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] photonic band gap sono infatti realizzate inserendo un reticolo di spazi vuoti in una matrice solida, in modo da avere una microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo reale il verificarsi di eventi sulla scala del nanometro. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...