(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] della tipologia e degli impieghi è evidente passando, in ordine di tempo, dall'uno all'altro degli articoli sopra citati.
Gli a dei campi stessi. Le applicazioni teoricamente ipotizzate spaziano dalla realizzazione di a. miniaturizzati ed economici, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] disciplina, soprattutto per quanto riguarda materiali e dispositivi. Ampio spazio viene dedicato alle fibre ottiche (v. cavo: Cavi per caso, il segnale ha una forma continua in ampiezza e tempo. Nel secondo, invece, l'informazione è contenuta in una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] del loro utilizzo (piuttosto che per tipo), anche se gli spazi dei parametri delle macchine utili per le varie discipline e le diverse varia nel tempo, alla frequenza di eccitazione che è generalmente nell'ordine di 100÷200 MHz, e nello spazio (sia ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di urti che un elettrone subisce in media per unità di tempo. Poiché σ è relativamente piccola, il mezzo si comporta come 'asse della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato modo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] del disturbo. Se viceversa possiamo agire solo sul sistema, si può approssimare il risultato perfetto tramite interventi nello spazio, nel tempo e nella frequenza, con ovvia possibilità di combinazione dei tre tipi d'intervento, al fine di diminuire ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] es. 2 dB per il modulo e 0,1 μsec per il tempo di ritardo).
Un amplificatore si dice lineare quando assicura per tutto il dovute essenzialmente agli effetti dei tempi di transito elettronici negli spazî interelettrodici ed alle induttanze dei ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] sferica il cui raggio di minima confusione rs nello spazio oggetto vale: rs=Cs·α3 (Cs è della corrente elettrica che può essere convogliata, queste risoluzioni si ottengono in tempi ragionevoli (∼10 s) solo usando sorgenti a emissione di campo le cui ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] [5], mentre la [6] deve ora essere scritta:
con t tempo e mi masse per unità di lunghezza.
Il problema può essere risolto h, velocità di atterraggio 45 km/h; spazio di decollo (con ostacolo 15 m) 190 m; spazio di atterraggio (con ostacolo 15 m): 230 ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] a due o tremila metri sul suolo. Si può dire in genere che, di fronte all'estrema variabilità nello spazio e nel tempo degli elementi meteorologici negli strati prossimi al suolo, si ha invece un'assai maggiore uniformità nell'aria libera; per ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , la rivelazione di tensioni alternate ad alta frequenza, sempre però quando il tempo, che gli elettroni impiegano a superare lo spazio interelettrodico (tempo di transito), sia trascurabile in confronto col periodo di tali tensioni.
Quando ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...