MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] le asserzioni vertenti sugli oggetti concreti del continuo spazio-temporale e non quelle sulle sensazioni sarebbero state ) possa manifestarsi nel corso del tempo in un organismo tridimensionale di tale ampiezza e specificità. Dunque, la cellula dovrà ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nell'altro caso sono programmati in modo così preciso nello spazio e nel tempo da rendere possibile predire il giorno e cisteina che conferiscono una forte stabilità alla struttura tridimensionale della proteina. Una proprietà strutturale, questa, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] In tal modo è possibile, tramite una rappresentazione tridimensionale della zona di operazione, simulare la posizione e rispetto al caso precedente, ma con un risparmio di circa l'85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di circa il ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] d'ordine pratico, ed è così che l'indagine oceanica tridimensionale e lo studio dei fenomeni di scambio ai limiti degli oceani diversi, ha certe analogie con l'esplorazione dello spazio esterno, nei veicoli spaziali, nei sistemi che assicurano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] , nei quali il manufatto per la sua dislocazione o diffusione nello spazio può aver agito. L'informatica e, in particolare, i sistemi dati. Per es. è possibile la ricostruzione tridimensionale con applicazioni della fotogrammetria e di metodiche di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] reale u tale che u=∫R f, dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f intensità, rappresentato da un nodo di un reticolo tridimensionale interno alla sfera di raggio 2/λ, uno dei ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] TE che la velocità degli elettroni oscillano velocemente nel tempo e nello spazio. Per cui, in generale, il trasferimento di energia risulta essere, un'immagine tridimensionale. L'olografia come fotografia tridimensionale ha essenzialmente ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] (frontale, trasversale, sagittale) e una ricostruzione tridimensionale dell'oggetto. Gli sviluppi dell'imaging (v. annuali, supera il limite autoreferenziale del medico per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...]
L'impegno richiesto si valuta già dagli ampi spazi occupati dai nuovi sistemi nell'area della centrale termoelettrica quali le dighe, in caso di eventi sismici, problemi di neutronica tridimensionale, ecc.).
Gli sviluppi in Italia. − Dal 1973 al 1991 ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] pratico e definitivo l'annoso problema della visione tridimensionale sullo schermo bidimensionale. Questo problema è squisitamente non si ottiene che in una ristretta zona dello spazio antistante allo schermo.
I perfezionamenti apportati da H. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...