Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] passaggi di scala le proprietà di un solido tridimensionale a quelle di un film bidimensionale monomolecolare pone un basate sull'individuazione di metodi efficienti di integrazione spazio-temporale delle equazioni del moto proprie delle diverse ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] le sorgenti cosmiche, a una vera e propria descrizione tridimensionale dell’Universo e della sua evoluzione nel tempo. La a una concentrazione di massa, la curvatura locale dello spazio causata dalla massa produce una deflessione dei raggi di luce ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] montagna è stata studiata non soltanto la struttura tridimensionale dei fenomeni geografici, ma anche la stratificazione altimetrica N. aumenta molto rapidamente, come in tutti i paesi dello spazio indiano. Gli abitanti, che erano 11.556.000 nel 1971, ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fisse negli accostamenti. Un'estensione a un ricoprimento tridimensionale, avente in media la simmetria icosaedrica, è stato segmento). Tutte queste superfici atomiche sono parallele e ortogonali allo spazio sezione E che in questo caso è una retta di ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] industriali. Le stampanti 3D (v. stampa tridimensionale), la tecnologia più visibile ed emblematica del digital alcuni casi, partecipare attivamente alla sua costruzione. Questi spazi commerciali di nuova generazione, già oggi visibili in molte ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] '' del fluido di portatori superconduttori, mentre nei ST lo spazio occupato da una singola coppia contiene un grande numero di 'applicazione di una pressione tale da accoppiare in modo più tridimensionale i piani su cui si dispongono gli atomi di Se. ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] una forma approssimativamente sferica; b) la struttura tridimensionale delle subunità è tenuta insieme da legami deboli β si allontanino di 6 Å e che aumenti lo spazio della cavità centrale delimitato da queste subunità.
Dissociazione in subunità ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] enzimi proteolitici presenti nel citoplasma. Recentemente, questo spazio compreso tra le due subunità è stato S1 a S21. Tali proteine formano un complesso a struttura tridimensionale tenuto insieme da legami non covalenti. Nella subunità più grande ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] σxσyτxy.
Ripetendo l'intera operazione nelle tre direzioni dello spazio si ottengono cinque (e non sei) relazioni indipendenti tra direzioni sul cubetto elementare ricavato dal modello tridimensionale congelato.
Sempre nell'ambito della f. ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] stesso. Lo s. a. è privo di tale caratteristica poiché in esso gli atomi sono disposti casualmente nello spazio, con un conseguente disordine reticolare.
I solidi amorfi vengono per lo più ottenuti mediante un rapido raffreddamento di particolari ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...