Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] vegetali, culmina con la ricca policromia e con gli effetti tridimensionali dei m. a ciottoli di Pella, ora datati con un verde intenso su fondo d'oro ed era un tempo sormontato, negli spazi fra le finestre di facciata, dalle figure di S. Pietro e di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] su sistemi. Un sistema è una porzione di spazio o di materia sottoposta a indagine analitica: in hk), si ha: 1/d ² = (h/a)² +(k/b)². Similmente nei reticoli tridimensionali, nel caso di vettori a, b e c ortogonali, si ha per le distanze interplanari ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] libertà" di Marinetti: ‟La dispersione di parole nello spazio non era limitata agli scrittori futuristi ma apparteneva anche a ingombrante come una stanza dei giochi.
In una realtà tridimensionale ci conduce anche George Segal con i suoi manichini in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 'inizio della tecnica a figure rosse e del rendimento tridimensionale delle pieghe nel panneggio. Ma, a sua volta è appena attenuata dall'uso di indicare l'occhio mediante uno spazio circolare risparmiato (ossia non coperto da vernice), con un puntino ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] espansione "demica", e cioè di vera e propria espansione di popolazione nello spazio e nel tempo. In Fig. 432 si può vedere la nuvola di di rilievo grafico e fotografico; la ricostruzione tridimensionale di siti e monumenti. Gli esiti raggiunti ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] teorizzò la necessità di collocare il tema regionale nell’ottica tridimensionale CEE-Stato-regioni e intorno a quest’idea, dalle pagine delle regioni ordinarie, in materia fu a esse accordato un certo spazio d’azione. Il d. legisl. 14 genn. 1972 nr. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] misura e di confronto tra le cose delimitate in uno spazio, definito dalla piramide ottica relativa alla nostra capacità visiva di ). La teoria dei colori di Alberti è prospettica, cioè tridimensionale, motivo per cui egli critica l'uso dell'oro nella ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , 4609).
Ritratti ufficiali e monumenti
Come opera plastica tridimensionale oppure come pittura, un r. di carattere ufficiale , non pensati per ambienti interni, ma concepiti per uno spazio esterno. Cangrande della Scala (m. nel 1329) è ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di carattere universale di Costantino il Grande nel cuore di uno spazio pubblico a Roma. Essa è ben visibile a tutti, perché del cristianesimo antico, una meticolosa ricostruzione tridimensionale del labaro di Costantino basata sulle descrizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sono modellate su una delle 8 geometrie tridimensionali.
La scoperta della prima pulsar ultrarapida distanza (sarà il primo incontro della Terra con un veicolo proveniente dallo spazio profondo); il 10 luglio 1992 incontrerà un'altra cometa, la Grigg- ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...