L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] non scontrarsi con i difensori dell'approccio kantiano al problema dello spazio. Pochi anni dopo, Gauss poteva leggere ciò che János Bólyai 'assetto del pianeta, e una natura sostanzialmente vettoriale degli sviluppi nel mondo organico e inorganico. ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] passo. Inoltre, l’iterazione matriciale che permetteva di calcolare Ak diventa un’iterazione vettoriale sui soli autovalori delle matrici coinvolte, con una riduzione degli spazi di memoria da O(n2) a O(n). Questa riduzione della complessità consente ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] anch’esso formato da sei equazioni scalari (una vettoriale più tre scalari e due definizioni). Sebbene l’ quasi come il cubo del numero di Reynolds (Re3) mentre lo spazio richiesto per la memorizzazione dei dati aumenta come Re9/4. Purtroppo ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] su cui identificare, nominare e collocare oggetti nello spazio, sono il supporto su cui si costruisce ogni riguardo ai formati da utilizzare sul web, anche per i dati vettoriali (rasters), in modo da renderli il più possibile omogenei fra loro ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ambienti interni hanno caratteristiche a metà strada tra uno spazio abitabile minimo e un ‘abitacolo’, l’ergonomia fornisce ‘vento apparente’. Quest’ultimo è prodotto dalla combinazione vettoriale tra direzione e intensità del vento reale (che ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] chimiche operano quindi un elaborato processo di trasduzione vettoriale del segnale, attraverso il quale un impulso elettrico . Da una parte, molecole di adesione che attraversano lo spazio sinaptico e mantengono in registro la pre- e postsinapsi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] sua ragion d’essere nel mantenere l’equilibrio interno di uno spazio affollatissimo e ricco di attriti, senza proporsi però in alcun di governo che ha invertito la sua stessa direzione vettoriale, trasformando il centro da snodo a cui indirizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la ricerca delle cause fuori del laboratorio, nelle dimensioni spazio-temporale e sociale degli individui. Come si è detto ai concetti emergenti di infettività batterica e di trasmissione vettoriale. Nel 1906 Brownlee adattava le curve di frequenza ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] più di un centinaio di progetti di questo tipo, che spaziano dalla matematica alla finanza, dall’arte ai giochi, dalla crittografia divenire conveniente: per esempio, i chip di tipo vettoriale, che emulano la classica architettura Cray, permettono di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] dove G è un operatore che associa elementi di uno spazio metrico X a elementi dello stesso spazio. Se con ∥x−y∥ si indica la distanza il sistema yi=gi(x1,x2,…,xn)≡gi(x) o, in notazione vettoriale, y=G(x), sia J(x) la matrice jacobiana definita da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...