Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] dimensioni, e i rapporti dimensionali passando a due e poi a tre dimensioni non rimangono costanti, ma saltano completamente.
Lo spazio continuo: Wright, Mies, Le Corbusier
Tra fine Ottocento e primo Novecento è Frank Lloyd Wright a porre l’accento ...
Leggi Tutto
Istituto di fisica dello spazio interplanetario del CNR
Istituto di fìsica déllo spàzio interplanetàrio dél CNR [ASF] Organo del CNR, con sede a Frascati (Roma), costituito nel 1981. ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] ’alleanza militare e politica per l’area centro-asiatica a guida russo-cinese fondata nel 2001, e l’Unione eurasiatica, uno spazio economico comune regionale a guida russa che è entrato in vigore il primo gennaio 2015.
Dal crollo del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] d'Istria, raccordata da 36 nuovi ponti allo sbocco dei canali. Fissato in tal modo il nuovo confine fra spazio urbano e spazio lagunare, la bonifica per colmata dei terreni semipaludosi posti fra le fondamente e i vecchi margini irregolari della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] tra il paesaggio modellato dalle attività umane in cui si svolge una vita ordinata in base a regole ben precise e lo spazio della natura selvaggia, regno del caos e del disordine.
Sono proprio i santuari extra o periurbani, in particolare quelli che ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] z. Tanto in O quanto in O′ vi sia un osservatore e ambedue gli osservatori abbiano la possibilità di misurare le coordinate spazio-temporali di un evento. Un evento qualsiasi sarà individuato da O o da O′ quando essi ne abbiano misurate le coordinate ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] tanto f quanto f–1, si dice che f è un omeomorfismo tra S e S′, o anche che i due spazi S e S′ sono tra loro omeomorfi. Spazi omeomorfi hanno la stessa t. ovvero hanno le stesse proprietà topologiche; o si dice anche che S e S′ sono topologicamente ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e d’idee, e la diffusione di esperienze e di fedi religiose. Così avviene anche per il cristianesimo, che si organizza nello spazio e nel tempo a seconda della sua presenza nel territorio e della crescita numerica delle singole Chiese.
La geografia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.