Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] e la costituzione, che assegnasse alla seconda la supremazia sulla prima, garantendo tale supremazia con appositi meccanismi non poteva trovare spazio.
Se si tiene conto di quanto ora detto, non vi è da stupirsi che, sulla scia di questa impostazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] tempo, altri significativi interventi contribuirono a riformare la giustizia penale in senso autoritario. In leggi speciali troveranno spazio scelte marcatamente liberticide (Neppi Modona, Pelissero, in Storia d'Italia. Annali, 1997, pp. 784 e segg ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] fatti rilevanti, secondo il Protocollo, non necessita di più di 5 pagine, ma non si può escludere che occorra più spazio per far comprendere la complessità della vicenda narrata.
La “confermazione” è l’esposizione degli argomenti; e siccome accade di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] codice civile – ovvero il Code Napoléon quale suo paradigma par excellence – la sua più autentica costituzione materiale. Lo spazio del codice civile possiede un’indubbia vocazione ‘costituzionale’ e una forte pretesa di stabilità e di autonomia.
Il ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] concreta, rispetto alle specifiche necessità dell’alunno disabile, o se vi sia ancora per la pubblica amministrazione-autorità spazio discrezionale per diversamente modulare da un punto di vista quantitativo (e quindi per ridurre) gli interventi in ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] del processo litisconsortile, avente ad oggetto la causa principale e quella di garanzia, in sede d’impugnazione, con riguardo allo spazio di operatività degli artt. 331 e 332 c.p.c.
La pretesa di garanzia si manifesta nel processo, comunemente ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] su un maggiore coinvolgimento dei lavoratori e/o dei loro sindacati. La riforma sceglie poi di riconoscere un maggiore spazio alla contrattazione nazionale, pur ribadendo che si tratta di una contrattazione in libertà vigilata (una via di mezzo tra ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ), alla contrattazione integrativa si riconosce sì maggiore spazio, ma a patto di incentivare la produttività : nel senso che è il livello nazionale a definire lo spazio negoziale della prima, determinando così il cd. “decentramento centralizzato” ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] tra l’enunciazione di un principio in astratto ovvero quale maggiormente attinente alle peculiarità del caso concreto, che non lasci spazio ad alcuna ulteriore attività interpretativa. A suo dire, infatti, l’art. 99, co. 4, c.p.a. ha riconosciuto al ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] del verbo nomofilattico, vi è più di un’incognita. Come si è già scritto, l’interpretazione operata dal S.C. restringe lo spazio operativo della causa di non punibilità all’imperizia lieve, pur a fronte di una lettera della legge che, a detta degli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.