Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , che viene offerta già dalla diffusione dei videoregistratori, di accedere a distanza a un evento, abbattendo le barriere spazio-temporali, consumandolo a casa e cedendolo ad altre persone. Tale opportunità di aumentare il pubblico e i relativi ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] spesso i giochi sono una parte assai seria della vita quotidiana, e superano anche troppo facilmente i propri confini spazio-temporali, violando spesso le loro regole stabilite e dando così luogo a un notevole disordine. Resta valida, comunque, l ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che si parli di minoranze o di povertà e di underclass, in tutti i casi si profila la medesima frattura dello spazio nazionale. Da un lato cresce la coscienza dell'esclusione, dall'altro il rifiuto delle minoranze, soprattutto da parte di gruppi medi ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] molto minute (dimensioni di 1÷100 nm) che, in piccolissima proporzione (² 1 %), fanno parte della materia presente nello spazio fra gli astri di una galassia; poiché queste particelle diffondono prevalentemente radiazioni la cui lunghezza d'onda è ...
Leggi Tutto
rigato
rigato [agg. Part. pass. di rigare "tracciare righe", der. di riga] [LSF] Di superficie su cui siano tracciate, disegnate, impresse o incise righe. ◆ [ALG] Paraboloide r., o paraboloide a sella [...] come costituito dalle sue ∞2 rette; è una forma fondamentale di seconda specie, duale del piano punteggiato. ◆ [ALG] Spazio r.: spazio pensato come costituito dalle sue ∞4 rette. ◆ [ALG] Superficie r.: lo stesso che rigata (←); la locuz. doppiamente ...
Leggi Tutto
Sigla di maritime communications satellite, sistema di controllo e gestione del traffico marittimo commerciale e militare statunitense, costituito da 3 satelliti geostazionari con orbite sui tre oceani. [...] da Cape Canaveral nel 1976 (F1 nel febbraio, F2 a giugno e F3 a ottobre) e previsti per 5 anni di permanenza nello spazio, hanno superato ogni aspettativa, tanto da essere disattivati i primi due nel 1996 e 1997, e l’ultimo nel 2008, battendo ogni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di queste proprietà e che possano essere confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di questi meccanismi può essere l'invasione improvvisa di aree nuove e inaspettate dell' eco sistema. Per ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] corpi cristallini. Un corpo che non sia i. per una data proprietà si dice anisotropo per essa. ◆ [ALG] Cono i.: nello spazio ordinario, cono avente il vertice in un punto al finito e come direttrice il cerchio all'infinito delle sfere (assoluto dello ...
Leggi Tutto
fisso
fisso [Der. del part. pass. fixus di figere "fermare"] [LSF] Fermo, non mobile, detto di cosa che non muta di posizione: riferimento f.; figurat., di grandezza che non muta di valore: condensatore [...] elettrico f., contrapp. a condensatore variabile. ◆ [ANM] Punto f.: di una trasformazione T che agisca su uno spazio topologico X è il punto x₀∈X tale che x₀=Tx₀. Di notevole interesse sono i teoremi che garantiscono l'esistenza di punti f. per T ( ...
Leggi Tutto
degaussing
degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campo magnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] per annullare il campo magnetico terrestre ambientale (o, generic., un campo magnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.