geometria frattale
Luca Tomassini
Appellativo che si riferisce alle proprietà geometriche degli insiemi frattali e al loro studio. Il concetto di insieme frattale è stato originariamente introdotto [...] dimensione, coincidente con quella ordinaria nel caso di oggetti geometrici sufficientemente ‘lisci’. Formalmente, siano X un sottoinsieme limitato di uno spazio metrico M e per ogni ε>0 sia appunto N (X) il più piccolo numero di palle di raggio ε ...
Leggi Tutto
corteccia parietale
Porzione di corteccia cerebrale posteriore, delimitata anteriormente dal giro centrale, posteriormente dal solco parieto-occipitale, e inferiormente dal solco laterale. In essa sono [...] associative come i lobuli parietali superiore e inferiore. Nella corteccia parietale vengono elaborate informazioni relative al tatto, alla localizzazione degli oggetti nello spazio e all’attenzione verso il campo visivo controlaterale. (*)
→ Visione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] sottolineato da uno o più portali o da una balaustra d'ingresso, che scandiscono una simbolica divisione tra spazio sacro e spazio profano. L'area sacra buddhistica sorge di norma in prossimità di centri abitati, ma in relativo isolamento. Gli ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] m, entrambi su K, il loro prodotto t., che si indica con Vn⊗Vm, è lo spazio vettoriale a nm dimensioni definito come lo spazio delle funzioni bilineari definite nel prodotto degli spazi duali Vm∗╳Vn∗ in K, cioè delle funzioni f tali che f(k₁x₁+k₂x₂,y ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di radicalmente (categorialmente) nuovo; questo qualcosa, se da una parte è associato all'organismo (e dunque alla materia e allo spazio), non è d'altra parte ad essi riconducibile: non è in sé nulla di materiale o di spaziale. Quest'asserzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] si affermò dopo il 1250 d.C. un nuovo tipo di impianto urbano, caratterizzato da una forte concentrazione residenziale. In uno spazio di 4,2 km² delimitato da muri di pietre a secco, Mayapán, la più importante città di questo periodo, ospitava 12 ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] nucleari: IV 756 e. ◆ [FSN] Fattore di f.: nozione introdotta per descrivere la distribuzione della carica elettrica nello spazio occupato da un sistema fisico che generalm. descrive una particella (propr. fattore di f. elettrico): v. forma, fattore ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] parti fra loro o rispetto al tutto, perché nelle diverse civiltà sono variate sostanzialmente le unità di misura usate per lo spazio e quindi per l’architettura e le altre arti. In alcuni periodi sono state un punto di riferimento fondamentale la ...
Leggi Tutto
emittanza
emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta dalle particelle nello spazio delle fasi (ellisse di e.): v. acceleratore di particelle: I 8 c (anche per l'e. invariante, l'e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] all’interno di una rete di interazione socioeconomica dove fondamentali sono i segnali informativi che provengono dallo spazio di riferimento dell’individuo. In questo filone possiamo ricondurre i contributi della e. sperimentale che si propone ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.