Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del dialogo tra cattolici e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due culture83. D’altro canto il nuovo papa, che dichiarava una preferenza per ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] rapida fase declinante dello Stato sociale è proprio la crescita - entro l'ordine statale - dello spazio (e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del governo si segmenta. E quanto più lo Stato è ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] oratori, il più idoneo ritrovo per la «sana e onesta» gioventù.
Se l’osteria rappresenta fino al Ventennio lo spazio dove la formazione cattolica rischia di essere appannata, negli anni successivi sono i luoghi dell’evasione e del divertimento a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] perenni, che ritiene derivino dal desiderio della Natura di avere il più ampio numero possibile di esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo lotti per conservare la propria esistenza a spese degli altri. Avendo dotato l'individuo di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dal Sessantotto, e via via negli anni successivi, la contrapposizione tra il permesso e il proibito è tramontata, per far spazio a una contrapposizione ben più lacerante che è quella tra il possibile e l’impossibile.
Che significa tutto questo agli ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] , che, schematizzandone la varietà di manifestazioni, consiste nella comparsa di un campo elettromotore (campo elettromotore indotto) nello spazio in cui sia presente un campo magnetico variabile nel tempo (i. da variazione) oppure nella comparsa di ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] che presenti una qualche associazione col primo.
Per la possibilità di immagazzinare grandi quantità di dati in uno spazio ridotto e le opportunità di una lettura stratificata e interattiva offerte dai sistemi ipertestuali, le opere multimediali ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] , le false credenze e così via. Anche i sogni sono per loro natura irrazionali, assurdi, non tengono conto delle leggi dello spazio e del tempo: per esempio, per tutta la vita possiamo sognare noi stessi ancora bambini oppure di volare. Sia i sogni ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] quale si attribuisce nei periodi elettorali un’influenza probabilmente esagerata. Tendenza rafforzata da un’altra anomalia italiana: lo spazio che i programmi di queste reti ricevono nei grandi organi di stampa, non solo nelle pagine specificamente ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] dunque bisogno di meno retorica e autocompiacimento e di più coraggio nella sperimentazione di strade alternative e nel dare spazio ai nuovi talenti creativi, che pure non ci mancano.
I limiti della culturomica
La culturomica è una disciplina assai ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.