Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ), agli inizi essa era durissima. Non vi erano mai stati così tanti lavoratori e così tanto lavoro in così poco spazio, e le officine erano giustamente chiamate sweat shop. Impressionanti furono le descrizioni che fecero tre medici - E. Buret, L.R ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] azteco, è molto complesso e rivela un ingegnoso intreccio di elementi linguistici, naturali e concettuali. Gli Aztechi concepivano lo spazio ‒ tanto quello terrestre quanto quello celeste ‒ e tutto ciò che si trovava al suo interno, in un modo visivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] arco geologico noto per ogni singola specie), i paleontologi scoprirono presto che le popolazioni localizzate (nello spazio e nel tempo) dimostravano livelli di variabilità al loro interno comparabili con quelli normalmente osservati dai biologi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] come Gerolamo Tiraboschi, bibliotecario a Modena e autore di una Storia della letteratura italiana che dedica ampio spazio alle scienze. Altri gesuiti si distinsero per la critica al pensiero illuminista, come Alfonso Muzzarelli, che sottopose ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] gabbia semplice. Mentre nei m. trifasi il campo induttore è rotante, nei m. monofasi è alternato di direzione fissa nello spazio; si può pensare comunque di decomporlo in due campi, di uguale ampiezza, rotanti con uguale frequenza in sensi opposti. A ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] realtà esclusivamente biologiche ma includono anche la componente abiotica e, infine, perché esiste un fattore di scala spazio-temporale che influenza pesantemente l'osservazione, la misurazione e l'interpretazione delle differenze sia intra- sia ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] differenza nasce dal fatto che elettroni non accoppiati con spin paralleli non possono occupare simultaneamente lo stesso spazio (principio di Pauli). Nello stato di tripletto, la repulsione tra elettroni risulta perciò ridotta.
L'assorbimento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] che le deposizioni secondarie, o alcune di esse, fossero in realtà il risultato dell'accantonamento di ossa per far spazio a nuove sepolture) è indicativa di una struttura sociale incentrata sulla famiglia o sul clan. Tratti peculiari delle ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] fu poi profondamente riformato dal movimento neoumanistico: si introdusse l’insegnamento obbligatorio del greco e si diede più spazio agli insegnamenti moderni e scientifici; in Italia con la legge Casati del 1859 si costituì il liceo-ginnasio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] a tratti pavimentata, che correva lungo il perimetro dell'isola.
I mezzi di trasporto marittimi e fluviali
Ampio spazio è stato dedicato dalle fonti etnostoriche e negli studi etnografici alla vasta tipologia di imbarcazioni presenti in Oceania ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.