Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sia per una conversazione privata sia per scopi di lavoro, ed è a disposizione di moltissimi abbonati. Queste aumentano la funzionalità del mercato, ne allargano i confini e consentono maggiori livelli di specializzazione, che, secondo ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] di c. dello stock di capitale, quello del fattore lavoro impiegato e il progresso tecnico. Il progresso tecnico non essere liberamente trasferibile da un paese all’altro e la specializzazione di un paese nella produzione di certi beni può determinare ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del suo programma è questa: "Il fine di questi studi è di aiutare a stabilire un senso di unità dello spirito umano e delle sue manifestazioni culturali in un mondo di specializzazione delle mentalità, si possono citare i lavori di M.D. Grmek e, in ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] finalità;
d) stabilire un'alleanza di lavoro, sostenendo la motivazione del consultante al cambiamento;
e) identificare la corsi di laurea in Psicologia e delle scuole di specializzazione universitarie in psicologia clinica.
bibliografia
C.L. Musatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una notevole specializzazione idraulica che mostrano i manoscritti del Taccola non deve sorprendere Eppure tutte le evidenze indicano che per alcuni anni Leonardo lavorò febbrilmente e con grandi aspettative a questo progetto. Egli sembra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prendere parte alla stesura del piano della sua città. In realtà basta notare che, anche se Ippodamo non lavorò a Mileto, il di Metaponto offre l'esempio di una più precisa specializzazione areale, riservando un settore al santuario urbano e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e il volume del commercio nordeuropeo furono influenzati dai modelli di specializzazione interregionale nonché dai India, dove era proprietario di un'officina per la lavorazionedel rame. I documenti contabili dei mercanti della gĕnīzāh annoverano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] C. La capacità di mobilitare una notevole forza lavoro per la realizzazione dei tumuli, la presenza di artigiani specializzati, la metallistica di pregio, funzionale alla manifestazione del potere, contribuiscono a confermare l'avvenuta formazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] successiva specializzazione artigianale Maya. Le fasi preceramiche del Belize sono coeve alle culture del Preclassico fittili, si tagliava e si levigava la pietra, si lavoravano le conchiglie, ecc. Un quartiere di Teotihuacan ospitava una colonia ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fondamento della territorialità del santo, che, insieme con la fiducia nella sua specializzazione taumaturgica, si esprime un lavoro dalla particolare e specifica angolazione: cfr. E. Buonaiuti, I rapporti sessuali nell’esperienza religiosa del mondo ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in un determinato settore di studio, di lavoro,...
specializzato
specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...