• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
259 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biologia [259]
Chimica [261]
Medicina [245]
Fisica [150]
Geografia [108]
Temi generali [116]
Industria [69]
Biografie [77]
Biochimica [64]
Chimica fisica [65]

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] oceanica nell'Adriatico, Venezia 194; La determinazione del sesso studiata nell'economia della specie, Roma 1918; I progressi dell'idrobiologia e le conoscenze fisico-chimiche dell'ambiente acqueo, in Atti della Soc. ital. per il progr. delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] , come pure la costanza del loro numero in ciascuna specie. Il D., che pur conosceva molto bene la letteratura totipotenti e risentono di una reciproca influenza che è di natura chimica e che si attenua con la distanza fino anche ad annullarsi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] movimento un notevole coordinamento che determina una specie di onda ritmica di contrazione, una 397-399; Sulla regolazione della attività ciliare: inversione riflessa o per azione chimica delle vibrazioni, in Rend. del Seminario d. Facoltà di sc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] XXII [1903], pp. 493-97; Sopra una nuova specie di cellule nelle capsule surrenali degli Anuri, ibid., XXIII Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930], pp. 697-700; II, Ricerche chimiche, ibid.., pp. 701-704; Contr. all'istochintica dei lipidi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] genesi fortuita dell'ordine (VI, p. 215); l'esistenza d'una specie la cui conservazione costituisce lo scopo della natura (II, p. 12); parlare d'una irriducibilità delle leggi vitali a quelle fisico-chimiche (VI, p. 371). II finalismo del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] , 897-904), in cui analizzava le caratteristiche fisico-chimiche e batteriologiche del latte prodotto a Pisa ed esponeva una sicurezza, riferiva di essere riuscito a coltivare una specie di microrganismo, che identificava col Bacillus radicicola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genetica. XNA, la vita artificiale

Il Libro dell Anno 2012

Paola Emilia Cicerone Genetica. XNA, la vita artificiale Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] a fare un passo avanti nella comprensione delle reazioni chimiche che hanno generato la materia vivente. Le principali tappe e lo trapianta nel Mycoplasma capricolum, un batterio di una specie molto vicina: in quest’ultimo batterio, il DNA modificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Riftia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riftia Roberto Argano Barbe rosse negli abissi Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] grazie a solfobatteri i quali, attraverso alcune reazioni chimiche, sono in grado di produrre carboidrati utilizzando genere Riftia del phylum Pogonofori che comprende un centinaio di specie di profondità, derivate forse, in un lontano passato, dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – CATENE ALIMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO SOLFIDRICO

GFP (Green fluorescent protein)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GFP (Green fluorescent protein) Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] la sua importanza è stata riconosciuta dal Nobel per la chimica attribuito ai suoi scopritori nel 2008. Le ragioni del sono evidenti. Innanzitutto, la fluorescenza di GFP non è specie-specifica e non richiede l’aggiunta e la diffusione di cofattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – MARTIN CHALFIE – FLUORESCENZA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GFP (Green fluorescent protein) (2)
Mostra Tutti

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] . Intervengono, infatti, meccanismi di scavenger mediati da enzimi antiossidanti (catalasi, glutatione redattasi) in grado di convertire le specie reattive in O2 e H2O. Quando il livello di ROS eccede la capacità di neutralizzazione da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali